Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] derivò una fervida attività missionaria ed evangelica che condusse il buddhismo a propagarsi pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non-essere ricordi il wu e assume il nome di Ananda Metteya, il tedesco A. Gueth (1878-1957) va a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] città tedesche, è la più tedesca delle , Firenze 1959, s.v.
V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai architetto, Bari 1969, s.v.
A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G.M. Giberti (1495-1543), Roma ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sermoni richiamano di volta in volta come la narrazione evangelica appena ascoltata introduca in una corrente vitale di cui 734-50 (trad. it. della seconda edizione tedesca: Id., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, I, 1-2, Dall'età apostolica al ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] hanno avanzato alcune ipotesi sul numero dei membri della Chiesa di Roma di allora. Le stime oscillano da un nell’epist. 30 – la disciplina evangelica. Novaziano giustificava la sua severa (traduzione aggiornata dell’originale tedesco del 1987).
5 Su ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] programma di Erfurt del 1891 della socialdemocrazia tedesca. La questione della fede, osservava Bissolati Risorgimento e protestanti, Napoli 1956; Id., L’Evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia, 1870-1904, Torino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] tentare una mediazione tra i principi tedeschi; ancora a Ferrara e Firenze il Regno di Napoli e la Chiesa di Roma. L'anno successivo (1452 Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] per una traduzione tedesca con sinossi con of the Hebrew Saints in Eusebius’ Praeparatio evangelica, in Greek, Roman and Byzantine Studies, centro delle dodici tombe simboliche degli apostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] una grazia particolare: questo Cristo che viene annunciato nell’evangelo della chiesa, viene offerto nel sacrificio e il cui nome sono dell’Occidente rappresentato per loro soprattutto dalla cultura tedesca. Ciò che è a nostro avviso illuminante in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...