La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Diocesano del Patriarcato di Venezia", 3, 1918, pp. 99-101 (pp. 98-101).
324. Cf. E. Stretti, Le Chieseevangeliche battista, metodista e valdese, p. 149. L'arrivo dei battisti inglesi e americani in Italia ebbe luogo rispettivamente nel 1861 e nel ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Servizio istruzione e educazione (Sie) della Federazione delle Chieseevangeliche in Italia (Fcei). Si tratta di un catechismo e i 17 anni. Agli inizi del Novecento nelle Chiese valdesi e metodiste, come in quelle luterane, è consuetudine che anche ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] tra i protestanti che operano in Italia, al di là della costituzione di una Federazione di Chieseevangeliche. Per i metodisti italiani una maggiore collaborazione può aiutare i protestanti a uscire dalla situazione ‘pre-ecumenica’ nella quale ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] centrale ch'essa possiede nella Chiesaevangelica.
Nella teologia evangelica le cose stanno altrimenti, , H. G., Wahrheit und Methode, Tübingen 1960 (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1973).
Geffré, Cl., Un nouvel âge de la théologie, Paris 1972 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , metodisti, battisti, luterani, Esercito della salvezza, alcune Chiese libere – almeno 200 «sono in qualche modo coinvolte dal fenomeno “Essere chiesa insieme”»73. La concentrazione delle presenze di immigrati nelle Chieseevangeliche italiane ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] garibaldina appartenente alla Chiesaevangelica libera italiana.
Il padre, diplomatosi in teologia a Ginevra, fu chiamato nel 1889 a Roma per insegnare ebraico ed esegesi biblica nella facoltà teologica metodista e poi in quella battista (cfr. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] di Rosmini e di Gioberti, il C., pur giovandosi dell'aiuto delle comunità anglicana, metodista ed evangelica, intendeva proclamare una Chiesa cattolica nazionale italiana, confidando di rinnovare, con migliore fortuna, il tentativo intrapreso nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] civili dei nazionali.
Organizzazione ecclesiastica. - La chiesa nazionale, di confessione evangelica luterana, contava (nel 1921), 3,2 o di raccogliere prima degli altri e d' introdurre nuovi metodi di coltura. A ciò si aggiungano le molte tasse e ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] Lewis.
Miss Lewis era una fervente evangelica non-conformista, e seppe rivolgere il sensibile di non frequentare più la chiesa, ma finì per ritirare la fanciulla seria e religiosa, predicatrice metodista, perpetuo contrasto alla leggiera e vanerella ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] a fuoco' con le forme musicali della Chiesa protestante, soprattutto battista ed evangelica: i gospels e gli spirituals sono appunto biblico da parte del predicatore battista o metodista; una lettura drammatizzata basata dapprima sull'accentuazione ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...