GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Vasari) sono andate perdute (ad Arezzo, nelle chiesedi S. Agostino, Spirito Santo e palazzo Vescovile; a Firenze, in Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in S. Stefano al Ponte e nella SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] annesse alle chiese (leggibili a Roffeno e Badia Cavana), sul transetto che collega chiesa e Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria diSantoStefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia di Ferrara, IV-V, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] di S. Maria Nuova e della Badia (Bologna, Pinacoteca Naz.) - al quale va restituita la tavola con Storie didi un breve ciclo di Storie di S. Maurelio, già in S. Stefano (Ferrara, Mus. di la sua bottega nella chiesadiSant'Apollonia a Mezzaratta, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , la più matura Trinità e santi della chiesadi S. Eufemia e forse il Ritrovamento della Croce nella chiesadi S. Luca possono essere confermate alla sua paternità con convincenti argomenti di ordine stilistico.
Più ricca di dati certi si presenta la ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia la chiesadidi S. Stefano poco prima del 1180 (Lanzoni, S. Petronio, p. 243), il vescovo E. ritrovò, insieme con i monaci, tre casse di reliquie disanti Storia dell'augusta badiadi S. Silvestro di Nonantola, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] da Milanesi come quel Giovanni di Marco che "faceva bottega presso SantoStefano a Ponte" (p. i Ss. Giovanni Gualberto e Miniato nella chiesadi S. Miniato al Monte a Firenze; infatti in ordine di tempo sembrerebbe quello della badiadi Poppiena che ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] . La sua prima opera sicura è la cantoria marmorea di S. Stefano in Genova, compiuta nel 1499, insieme con Donato Benti di S. Giovanni Gualberto, destinata alla chiesadi S. Trinità e commessagli dai monaci vallombrosiani della Badiadi Passignano ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Nino, negli anni Cinquanta del secolo, appartengono la Madonna col Bambino della chiesadi S. Maria Novella a Firenze e il Santo vescovo della chiesadi S. Francesco a Oristano.
La Madonna fiorentina, che reca l’iscrizione «HOC OPUS FECIT NINUS MAG ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Santi Pagnini per S. Romano di Lucca (ora in Pinacoteca). Del 1509 è anche la pala per il duomo di Lucca con la Madonna in trono fra i santiStefano Misericordiae (1516; Lucca, Pinac., già nella chiesadi S. Romano), dove il movimento e la varietà ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] della luce. Nella Madonna col Bambino e santi per l’altare maggiore della chiesadi S. Jacopo a Reggello (1612-13 p. 39): è il caso della tenebrosa e teatrale Lapidazione di s. Stefanodi Capraia, firmata e datata 1621, memore del quadro del Cigoli ...
Leggi Tutto