DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] dei due affreschi raffiguranti il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Stefano nella cappella Pulci-Bernardi in S. chiesadi Ognissanti, mentre da un lato si richiama ancora alla corrente giottesca più arcaica facente capo al Maestro della Santa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "badiadidi S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello disanta sua gratia", perdonando - è sottinteso - le sue colpe verso Venezia.
Sepolto "sine pompa et sine titulo", nella chiesadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] contenente il Reliquiario del braccio del santo, a forma di tempietto esagonale, con formelle di smalto con episodi della vita del santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa della Badia a Passignano, alla parete del ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Badia Fiesolana 1843), Antonio Biella e Teresa Silva (Badia Fiesolana 1844), L'assedio diSantoStefano, gli inviò una lettera autografa, ordinandogli di porsi a disposizione di provocare una guerra civile, gli chiesedi mantenere le posizioni con le ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] santi patroni di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefanodi Liegi misero a punto un procedimento dichiesedi , Un corale della Badia a Settimo scritto nel ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] S. Stefano in chiesa medioevale della Badiadi Grottaferrata e la sua trasformazione del 1754 in un manoscritto criptense inedito del padre Filippo Vitale, in Palladio, n.s., III (1953), pp. 120-131 (in partic. p. 129); A. Schiavo, La chiesadi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di attualmente nella chiesadi S. Lorenzo , Due quadri di J. Z. per Santa Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Cesare Battisti, di Damiano Chiesa, di Nazario Sauro, di Fabio Filzi e di Francesco Rismondo, testimoni di una stessa fede e diStefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri didi marmo greggio, nel tempio diSanta ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, che per le chiesedi Firenze e del contado toscano non presentano grandi novità stilistiche e inventive: Madonna e santi in S. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] della tomba di Vittorio Emanuele II nella cappella dello Spirito Santo nel Pantheon a chiesedi S. Trinita (interno), di S. Maria Novella (sagrestia e chiostro verde), della badia (campanile), di S. Stefano a Ponte (sistemazione altar maggiore), di ...
Leggi Tutto