LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] badia aretina delle Ss. Flora e Lucilla. L'opera fu valutata da Guillaume di Marcillat santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesadi Murello. Particolare rilevanza è data da Vasari a una Madonna e santi per Pieve SantoStefano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] veniva sepolto in S. Stefano. A quest'epoca risale l'affresco (assai guasto) nell'ex chiesadi S. Chiara, terminato il e datava un ovale per la badiadi Castiglion Fiorentino con le Ss. di s. Giuseppe per la cappella del santo nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesadi Bologna, in badiadi S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 1-10; C. Campori, Dei Longobardi nel Modenese e singolarmente disant'Anselmo, in Atti e Mem. d. Deput. di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] chiesadi S. Domenico, a Cesena (A. Novelli, Prime linee di una storia della Badiadi S. Maria del Monte-Cesena, tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di figure diSanti che decoravano il pulpito della chiesadi S. Francesco di Rimini ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] messa nella chiesadi S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S. chiesedi S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste vacanti per la morte di ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] santi a Gerusalemme e nei dintorni, E. soggiornò per tre anni sul monte Sinai come eremita; quindi si recò ad Alessandria, dove guarì molti malati e indemoniati e pregò nelle chiesedi S. Marco, didi Genova di varie badie basiliane d'Italia e di ...
Leggi Tutto