MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di anni trentanove. Figlio diStefano, notaio, e non dichiesadi S badiadi S. Fedele a Poppi, realizzato tra 1575 e 1581, e il Giudizio di Paride di ubicazione ignota. Agli anni compresi tra il 1575 e il 1578 risalgono la Discesa dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] chiesadi S. Giovanni di Verdara (oggi trasferito nel chiostro del Noviziato al Santo a proposito della dote della moglie Elisabetta Badia, dalla quale ebbe tre figli: Bernardino di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un acconto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] in gloria, angeli e santi, affresco staccato proveniente dalla distrutta chiesadi S. Lorenzo a Policiano e ora anch'esso nel Museo aretino; così come risente certamente della sua influenza un affresco della badiadi Soffena in Valdarno, raffigurante ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] conservato in una chiesadi Colonia e andato hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos disantitàdi G. vi furono tentativi da parte bizantina di in età bizantina, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLI (1987 ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] le pitture diStefano da Ferrara nella cappella di S. Antonio nella basilica del Santo. Nel novembre dello stesso anno ebbe una lite con Giovanni Alvise Pasini, speziale alla Berlina, per il quale aveva dipinto una cappella nella chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] del monte, in località detta a Mariano, il monastero di S. Stefano e sulle rovine della chiesadi S. Andrea, fondata da Galla, figlia di Simmaco, in località vicina al Tevere, il monastero di S. Andrea in Flumine. Legati alla grande famiglia dei ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] santi, dalle volumetrie imponenti dei piviali, guardano ai lavori di Montagna nella stessa cappella; la fisionomia di s. Benedetto sarebbe stata replicata nella poco più tarda pala della parrocchiale diBadia L. Rognini, La chiesadi S. Maria in ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] del C. è il sepolcro di s. Giovanni Gualberto nella badiadi Passignano, datato 1580; per la la facciata per la chiesadi S. Stefano (1594) rimase soltanto allo stato di progetto (Da Morrona), chiesadiSanto Spirito, che tuttavia ha il grave torto di ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] di papa Stefano IV. M. e Giovanni di Monemvasia impedirono che il nuovo papa Pasquale I approvasse la lettera sinodica di tomba dell’isola diSant’Andrea sul litorale bitinico 457; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia nei dieci primi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] chiesadi S. Croce (ibid., p. 64).
Il mestiere di famiglia (così come il soprannome Scheggia) fu trasmesso ai discendenti di dai documenti pisani, Pisa 1898, p. 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovanni da San Giovanni detto Masaccio e G. suo fratello, ...
Leggi Tutto