PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] assunse la guida del cantiere della chiesa vasariana dei Cavalieri diSantoStefano, progettando con don Giovanni la alla Badia, tesi di dottorato, Università di Firenze, XXIII ciclo, 2013; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata diSanta Maria ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] : così si può leggere una permuta del 1031 che lo portò ad acquisire il castrum di Tramuscano e la curtis di Gregnano nella Massa Verona (Pieve SantoStefano), una zona in cui l’episcopato aveva già una consistente base patrimoniale. Due approvazioni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di Filippo Lippi e di Francesco diStefano detto il Pesellino.
Padoa Rizzo (pp. 320 s.) ha proposto di riconoscere , un santo vescovo e s. Antonio da Padova (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), proveniente dalla chiesa dell'ex monastero di S. ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] a S. Maria del Soccorso, fra cui il S. Ignazio, ora nella chiesadi S. Teodoro (Belgiorno). Anche per la chiesa dei gesuiti di Caltagirone dipinse il medesimo santo fondatore (Salomone).
Oltre alle richieste della committenza religiosa, il L. svolse ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] di una vera e propria edicola eucaristica posta sulla mensa della basilica di Alba Regia (od. Székesfehérvár), fondata da Stefano I il Santo della chiesa della badiadi Monte Sion a Oliero (prov. Vicenza), del 1221 ca., che presenta all'interno di un ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] di quella chiesadi S. Giovanni "secus mare" a Vietri che era stata poi dotata dall'arcivescovo Grimoaldo di una propria charta libertatis nel 1035, con quella decisione cui anche G. aveva partecipato; non solo, ma, quel che più interessa, il santo ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] chiesadi S. Paolino (Tazartes, 2007). Agli esordi didi S. Michele a Guamo (1511-13) e della badiadi sinistra con un santo vescovo e una figura di soggetto sacro ma di cronologia non precisabile sono le tavole con i Ss. Antonio Abate e Stefanodi ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] monastero il permesso di erigere sulle proprietà cavesi presso la chiesadi S. Maria di Giulia un castello dedicato soprattutto a favore del monastero cavese di S. Stefanodi Iungarico, da parte dei signori di Rocchetta Sant'Antonio.
C. morì il 17 ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] , 6 marzo 1058; per la Chiesadi Salerno, 24 marzo 1058). Accompagnò probabilmente Stefano IX nel viaggio in Toscana durante , VII, 1659, col. 382; F.A. Zaccaria, Dell’antichissima badiadi Leno, Venezia 1767, p. 105. Voci enciclopediche: H. Wolter, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] le pale d'altare, al momento prive di dati documentari specifici, raffiguranti Tre santi e S. Francesco che riceve le stigmate conservate rispettivamente nelle chiese dei Ss. Lucia e Marcello a Vinacciano e di S. Stefano a Serravalle Pistoiese (Nesi ...
Leggi Tutto