TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di Maria, la Crocifissione e quattro santi della Pinacoteca nazionale di Cagliari, proveniente dalla locale chiesadi S. Francesco di e i ss. Stefano, Michele, Gregorio Magno e Francesco d’Assisi e il ritratto del committente della chiesadi S. Vito a ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] di Maso di Banco, Stefano e Giottino, sottolinea all'interno dell'accademia orcagnesca l'originalità della posizione di come opera di seguaci (Offner, 1960, p. 76), sia nella chiesa fiorentina diBadia (Boskovits, della chiesa fiorentina diSanto ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo diSant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] diStefano Rosselli, un maestro di muro didiSanta Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 120, 122, 124-126; Tre lettere di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, a cura di I. Del Badia Botto, L’edificazione della chiesadiSanto Spirito in Firenze, in ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di s. Cecilia, già nella chiesa dedicata alla santa e a partire dalla fine del Settecento in S. Stefano al Ponte, di , 657, 667, 679 s.. 697 s., 720; G. B. Uccelli, Della Badia fiorentina. Ragionamento stor., Firenze 1858, p. 75; U. Medici, Catal. d. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] .
La cantoria marmorea della chiesadi S. Stefano a Genova, eseguita in disanti della testata posteriore e, con maggior grado di incertezza, anche la statua didi S. Salvi, la badiadi Passignano, il Museo nazionale del Bargello e la chiesadi ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] e Gelli, che ricordano invece Maso di Banco e Stefano; lo menziona per primo il Libro di Antonio Billi (1481-1530) offrendo una lista delle sue opere: tabernacolo in Santo Spirito, affreschi nelle chiesedi Ognissanti e degli Eremiti (convento degli ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] nel museo diSanta Croce. Nel '48 assume l'incarico di lavori nella Badiadi Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello l'ordine dei Cavalieri diSantoStefano, per il quale occorrevano un convento, un palazzotto e una chiesa: edifici che vennero ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di modelli paleocristiani. Di lì a qualche anno, dopo la breve parentesi di Federico di Lorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome diStefano a quello attestato dalla chiesadiSanta Sofia a Benevento o dalla badiadi San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] per la badiadi Petralia Sottana, ricordato in un successivo contratto per una cappella nella chiesa madre di Polizzi Generosa 'esecuzione di alcune statue disanti, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] vescovo di Velletri, la cui chiesa cattedrale era dedicata a tale santo; l'opera doveva essere in fase di avanzata si conosce un solo manoscritto (conservato a Montecassino, Biblioteca della Badia, cod. 234, dell'XI sec.), che ne riporta peraltro ...
Leggi Tutto