FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] , dove l'impressione del vero si fa più viva, di Ludovico Fantoni inserito nel 1725 nella "memoria" funebre nella chiesadiBadia.
Al 1713 risale l'inizio dell'attività nella chiesa dei filippini di S. Firenze.
Il 9 giugno dell'anno seguente presero ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] disanto nel 1050, furono custodite con zelo e tuttora si venerano presso l'altare maggiore della chiesa abbaziale. Della fase medievale di cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, M. Rotili, La miniatura nella badiadi Cava, 2 voll., Cava de' ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] alla base di San Stino (Venezia): si tratta di San (to) Stefano, attraverso una forma popolare Stevanìn ridotta a Steonìn e quindi a Stin. L’agiotoponimo San Didero (Torino) deriva da San Desiderio, santo a cui è intitolata la chiesa parrocchiale del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] ’altare maggiore della badiadi S. Maria di Vigesimo, nei pressi di Barberino di Mugello, priorato dei santi (tuttora in chiesa), commissionata all’artista dalle benedettine in ottemperanza alla volontà testamentaria del priore Francesco diStefano ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ; dipendenza diretta dalla Santa Sede. La lettera che lo stesso Marino II scrisse al vescovo di Capua Sicone (tra il novembre 942 e il 29 apr. 944, Inguanez, pp. 39), che rimprovera di aver sottratto al monastero cassinese la chiesadi S. Angelo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Siena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe operato proprio a favore di G. che, agonizzante nella badiadi Passignano, nei pressi di Firenze, fu guarito dalle sue preghiere ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo diSantoStefano a Ponte, da Francesco [...] cappella di S. Mauro alla Badia fiorentina in S. Stefano a Ponte (Firenze chiese fra Sei e Settecento, Firenze 2002, p. 206, nota 28; A. Valentini, La caserma dei carabinieri “Vittorio Tassi”. L’antico monastero diSanta Maria di Candeli al Canto di ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] e moderna, Firenze), e una Natività per la chiesa dei cavalieri diSantoStefano a Pisa (Museo di Budapest?); 1569, termina l'affresco dell'Apoteosi di San Lorenzo Martire nella chiesadi San Lorenzo.
La forrmazione della sua personalità artistica ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] della chiesa del Santo decisero di rimpiazzare l'altare di Iodoco del Badia, Le botteghe di Donatello, in Miscellanea fiorentina di erudizione e Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] invece riflettere lo stile più tardo del maestro, che si legge al meglio nello strepitoso SantoStefano del Museo Horne a Firenze. L’ultimo viaggio di Giotto è quello a Milano, nel 1335 ca., dove dipinge nella residenza dei Visconti una Gloria ...
Leggi Tutto