PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] Montecassino 1925; Miniature e altre riproduzioni del Regesto diSant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon diSantaSofiadi Benevento, in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santoSofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato da G. I nella chiesadi culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a S. Severino, disponendo che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesadi S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta al settembre 1931, l'elevazione della sede diSofia a delegazione apostolica e la propria conseguente ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] sinodo di Antiochia aveva lanciato contro l'Armenia, visto che il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa la sede arcivescovile e che nel 1211 il capitolo di S. Sofiadi Costantinopoli chiese addirittura la sua elezione a patriarca; ma Innocenzo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a vita, a titolo di locazione, la chiesadi S. Maria di Perno, con tutti i possedimenti di S. Sofiadi Benevento. Nel giugno 1271 Carlo I concesse al primogenito Carlo, principe di Salerno, la contea di Lesina, che comprendeva l'honor di Monte Sant ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla canti in vario metro in onore disanti, quasi sempre destinati all'officio liturgico a cura di O.Waitz). I versi sulla chiesadi Montecassino in A. Amelli, La basilica di Montecassino e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesadi S. Francesco della Vigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e, siccome i fratelli Sebastiano e Giovanni non si sposarono, con loro ebbe termine il ramo di S. Sofia.
Suoi scritti in: Cento novelle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di grossi interessi economici sia del patriziato veneziano sia della Chiesa. Il prestigioso Studio era poi sempre fonte di savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] S. Sofia, allora obbedienza di Montecassino, il cui preposito, indicato dalla corrotta tradizione come "Bassari", è tutti gli altari della chiesadi S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la Santa Sede durante il periodo ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] . Catara-Lettieri, G. Di Bella, F. Cundari, il barone Sofia con il fratello e il del concordato con la Chiesa, ebbe la pena di morte commutata in di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo diSanto Stefano, e quindi nel bagno penale di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...