BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] del Sommo Pontefice e della libertà della Chiesa cattolica: discorso, Firenze 1871), sostenendo poi ; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia diSantaSofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del Regno ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo diChiesa" e, "desiderando io sommamente di vedere eseguito così santo proposito,...sono venuto a prometerli, in caso della sua reduttione e di quel dominio alla Santa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] vari volumi: Lezioni scritturali sopra il sagro libro dell'Esodo, composte e recitate nella SantaChiesa metropolitana di Benevento..., Benevento 1709-1720; Sermoni sopra la vita di Maria SS.ma, ibid. 1718-1724; Iltempo della quaresima e della pasqua ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di trasformare l'alleanza in una crociata che gli avrebbe consentito di realizzare l'antico sogno di celebrare la messa in S. Sofia in santo Pietro, cioè nel palazzo ponteficale di Roma, come Pastore della santaChiesa" (Ricordanze di Bartolomeo Masi ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di nuovo le armi contro G., che nella chiesadi S. Prassede sull'Esquilino (dunque nel territorio controllato dalla famiglia) voleva festeggiare la festa della santadi indulgenze per elemosine e visitazioni. Altre indulgenze a suo nome per S. Sofia ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a SantaSofia (19 novembre dello stesso anno). un convento. Così A. poté sognare di riprendere l'antica politica di unione delle Chiese: e forse a nuove trattative mirava ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] (cugino del C.), il quale aveva ricevuto la diaconia diSant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 maggio di speciale autorizzazione arcivescovile. Il C., inoltre, proseguì i lavori di ampliamento della chiesadi S. Sofia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] la nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese diSantaSofia.
La decisione del nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze.
Fitto e interessante dal punto di vista umano il suo carteggio (in Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll diSantaSofiadi Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche diSant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll diSantaSofiadi Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...