BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] il possesso di S. Sofiadi Benevento ( Santa Sede. La lettera che lo stesso Marino II scrisse al vescovo di Capua Sicone (tra il novembre 942 e il 29 apr. 944, Inguanez, pp. 39), che rimprovera di aver sottratto al monastero cassinese la chiesadi ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] decorazione della SantaSofiadi Giustiniano, a Costantinopoli, occuperà un posto quasi esclusivo. La forma di queste c., palazzo arcivescovile di Ravenna, la chiesadi Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesadi Qasr ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] il 27 marzo 1166. Ivi fu sepolto nella chiesa monastica di S. Sofia secondo i cataloghi arcivescovili (Frisi, 1794, III, Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2484-2486; Le carte del monastero diSanta Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] a partire dal sec. 9°; certamente già nel sec. 10°, presso la chiesa patriarcale della SantaSofia a Costantinopoli, era stato istituito un calendario completo, con l'indicazione di una o più celebrazioni per ogni giorno dell'anno, che venne adottato ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] di S. Sofia.
Si può ipotizzare il limite oltre il quale la sua data didi Roma ornato di molte figure, nel quale discorre di 300 e più chiese, di principali, e frequentare i luoghi santi della città di Roma, e fare la Scala santa, dedicata a Paolo V ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] stessa Costantinopoli. In un'ulteriore lettera da Sofia, in data 4 dic. 1584, destinatario santo dalmata: la chiesadi S. Girolamo fu ricostruita dalle fondamenta; nel 1589 si insediò un capitolo di canonici (esclusivamente di origine illirica) di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] fu conferita in commenda l’abbazia di S. Sofiadi Benevento.
La sua attività alla la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal nuovo re di Spagna 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di San Tommaso in Parione, cui si aggiunsero quelli di San Pancrazio (1691) e diSantaChiesa.
Con i granduchi di Toscana, didi Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofiadi ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] . Catara-Lettieri, G. Di Bella, F. Cundari, il barone Sofia con il fratello e il del concordato con la Chiesa, ebbe la pena di morte commutata in di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo diSanto Stefano, e quindi nel bagno penale di ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] e a cambiare il nome in Maestre disanta Dorotea.
Nel 1836 l’attività riprese regole delle Dame del Sacro Cuore di Maddalena Sofia Barat. La ragione della scelta a servizio della Chiesa per l’educazione, Genova 1984; P. F.: profilo di una vocazione, ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...