GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Gerini e Lorenzo di Niccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesadi S. Francesco), di uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi Marsili, Coluccio Salutati, Marsilio da SantaSofia ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , consacrò la chiesa francescana diSanta Croce. Quando diSanta Croce di Fonte Avellana.
Da Cesena (7 maggio) B. andò a Bologna (9-12 maggio). Qui prese disposizioni per il matrimonio per procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] Sofia Rauchenegger, vedova di H. Loescher, e il suicidio del fratello Ottone nel luglio 1894, che ebbe anche pesanti ripercussioni di sono del tutto fuori del grembo diSanta Madre Chiesa, e avrei anche più di una obbiezione da fare al modernismo. ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di mobili, ricevette infine il cognome Papini. Rispettivamente nel 1887 e nel 1889 nacquero i fratelli Mario e Sofia.
chiesadi San Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore venne sepolto nel Cimitero monumentale delle Porte Sante ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Marsilio da SantaSofia e il grammatico Carletto Galmaretti. Il C. insegnò probabilmente per qualche tempo nella scuola dei Galmaretti, ma attrasse subito l'attenzione del signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che gli chiesedi entrare ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...