ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] preclusa anche la possibilità di stabilire se la SantaSofia fu preceduta da altre chiesa dei Ss. Sergio e Bacco - con naós ottagonale coperto da cupola a ombrello entro un perimetro quadrato -, il più significativo precedente della SantaSofia ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] di S. Nicola fu probabilmente realizzata poco dopo il 1047, a imitazione di edifici bizantini a pianta centrale e in particolare della SantaSofia della chiesadi S. Stefano si trova ancora una fila di case tardomedievali dei canonici.La chiesadi S. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] echeggianti le antiche arene, diSantaSofia a Padova, ora che gli scavi e gli studî hanno provato la sua evidente appartenenza, preveduta dal Dartein, a un'imponente chiesa circolare, di piano ancora carolingio; chiesa fiancheggiata ivi dal vecchio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Oro e seguendo la Mese fino a SantaSofia, la luminosa chiesa dedicata alla divina Sapienza, erede del pagano perché il re mio signore mi ha coperto con vesti di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il benedizionale (Roma, Casanat., 724/I; 724/II) forse per la chiesa cittadina diSantaSofia, databili al 969-970, e l'Exultet (Roma, BAV, Vat. lat. 9820) eseguito per il monastero beneventano di S. Pietro, databile fra il 981 e il 987. I rotuli, e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] costituì un modello per altri aspetti, come mostra una lista delle chiesedi Metz pubblicata da Klauser (1930; 1979, pp. 79-81 anche di tutta la tradizione islamica relativa alla fondazione di città ed edifici storici, come quella diSantaSofiadi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sec. 12° (Ravenna, Mus. Naz.), oltre agli apostoli si trovano le donne mirrofore, a cui si aggiungono i Padri della Chiesa nell'affresco della SantaSofiadi Ochrida (1040); poi ancora a S. Nicola a Prilep, in Macedonia (1299), l'anima in sembianze ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . Michele a Mileto - a pianta quadrata come quello, più antico, della chiesa episcopale -, edificato all'epoca del patriarca di Costantinopoli Ciriaco (595-604). Che il b. diSantaSofia a Costantinopoli fosse ancora in uso nell'età mediobizantina lo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il 1444 da Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesadiSanta Maria della Scala a Verona83. Se intorno al trono nel 1421 non sarebbe legata al matrimonio con Sofia: cfr. M. Dabrowska, Łacinniczki nad Bosforem. Małżeństwa bizantyńsko ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] anche dalle sculture e dai mosaici, ricchissimi sebbene aniconici, della SantaSofia giustinianea, nonché dai mosaici a carattere figurativo del presbiterio della chiesadi S. Vitale a Ravenna, costruita dal banchiere Giuliano Argentario per ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...