AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] di gemme (Lipinsky, 1961).L'antichissimo motivo dell'a. bicipite appare sia in opere bizantine sia occidentali, come un pluteo del sec. 11° (Sofia Su un rilievo, di discussa interpretazione, del Santo Sepolcro nella chiesadi St. Cyriakus a Gernrode ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] R. D. architetto, in La Patria del Friuli, 24 dic. 1898; Id., Di R. D. architetto, Udine 1899; Id., La chiesadi S. Marco del Friuli, Udine 1902 (anche per Girolamo); C. Someda de Marco, La chiesadi S. Remo, in La Panarie, IV (1927), pp. 291-300; M ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] era rivestita da mosaici che ricordavano quelli delle chiese bizantine: l'intento doveva essere quello di rivaleggiare con i mosaici della SantaSofiadi Costantinopoli. Gli Arabi ripresero gli stessi motivi utilizzati dai cristiani per indicare ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] iscritto a Venezia alla Confraternita dei mercanti, che abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e diSanto Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a riferire ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] tra il 1045 e il 1052, secondo il modello dell'omonima cattedrale metropolitana di Kiev, la chiesa cattedrale della SantaSofia in opera poligonale e laterizio. Si tratta di un edificio a croce inscritta, con copertura a cupola, cinque navate divise ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dove trovarono posto la residenza del catapano, gli uffici, forse una caserma e alcune chiese e cappelle, tra cui quelle di S. Eustrazio, di S. Basilio, della SantaSofia, di S. Demetrio.Nella città normanna (1071), sul luogo dove era la cittadella ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . Al tardo sec. 11° sono da riferire gli affreschi nella chiesadi S. Michele a Stagno (Ston), nella regione di Dubrovnik, dove sono rappresentati, a ripresa di modelli occidentali, alcuni santi e un re che reca il modello dell'edificio religioso ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] settore a E di S. Apollinare Nuovo, la chiesadi palazzo: un'ampia corte con relativi ambienti di rappresentanza e di servizio che come i tiranti di rinforzo, adottate in edifici a cupola dell'epoca, per es. nella SantaSofiadi Costantinopoli; se ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] rito orientale, il centro dello spazio liturgico nel tipo dichiesa con pianta a croce greca, già completamente realizzato alla fine del sec. 6° nella Dormizione di Nicea e nella SantaSofiadi Salonicco, dei primi decenni del 7° secolo. Gli schemi ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Tale carattere è sottolineato anche dai Padri della Chiesa: da Agostino, che lo definisce baptismus Trinitatis di una fanciulla della casa del centurione Cornelio a opera di s. Pietro, dipinto nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella SantaSofiadi ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...