GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] nel Libro del pellegrino (Kniga palomnik), intorno al 1200, di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa costantinopolitana diSantaSofia, dalla quale i pittori russi avevano tratto copie.La prima ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dal B. in questa città. Sono andate perdute, infatti, sia le dieci statue del monumento sepolcrale di Galeazzo diSantaSofia (il monumento doveva essere eretto nella chiesa degli Eremitani entro il 1438 e invece non era ancora ultimato nel 1440 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] artistiche. La Chiesa, che le attribuì molte virtù, la proclamò santa, molto tempo la madre dell'imperatore fu onorata con numerose effigi. La chiesadi S. Sofia conservò a lungo tre statue di E. in oro, avorio e porfido (Parastaseis, c ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] allora era custos della chiesadi S. Massimo di Salerno; l'omonimia fu la causa dell'attribuzione ad Alfano II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero diSantaSofiadi Benevento (1054) e ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] sorrette da altre colonne, sembrerebbe evocare l'interno e il tipo di cupola ombrelliforme della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, piuttosto che non la grandiosa, e più tarda, cupola diSantaSofia.
L'aspetto più noto ed eclatante del S. Polieucto è ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] per l'iscrizione in latino.
Ad A. si trovano inoltre le rovine dell'antica cattedrale diSantaSofia, la chiesadi corte del principato dove si stabilì il vescovo di Olena (la sede arcivescovile si trovava a Patrasso, sotto il controllo dei Veneziani ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] Metrophane) fino al 1228, quando, ammalato, si ritirò a Chutyn dove morì l'8 ottobre 1231. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale diSantaSofia a Novgorod; la chiesa russa ne celebra la memoria il 14 febbraio e il 4 ottobre.Al nome ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , in maniere simili a quelle di S. Macario e di Deir al-Baramus, figure disanti dipinte su pareti e su alcune colonne. Un santo in armi e un vescovo sono rappresentati nella chiesadi S. Shenute. Nella chiesadi al-Muallaqa una colonna presenta l ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ., analogamente all'esemplare degli inizi del Trecento nella chiesadi S. Maria a Randazzo (prov. Catania; Accascina 33), e la mensa d'altare, presunto dono di Giustiniano alla SantaSofia, descritta nella Narratio de structura templi Sanctae Sophiae ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di Giustiniano: monumenti eccezionali come la SantaSofiadi Costantinopoli contengono, esaltate e perfezionate, tutte le caratteristiche di sulle chiesedi Roma, cfr. Ecclesiae Urbis, Atti del Convegno internazionale di studi sulle chiesedi Roma ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...