POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] negli scavi della chiesa paleocristiana di S. Nazaro Maggiore a Milano e della chiesadi S. Maria diSantaSofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , figg. 57-59). Nel sec. 11° la figura di N. apparve regolarmente in icone e in absidi dichiese, insieme a illustri Padri della Chiesa come Giovanni Crisostomo e Basilio il Grande (Ochrida, SantaSofia). Nel sec. 12° compaiono anche le prime icone ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] minor: la SantaSofiadi Benevento, fatta chiesadi Santullano), nei pressi di Oviedo, da datarsi intorno all'840. Di qualche anno dopo, sotto il regno di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note di questa regione, la chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] lastre frammentarie, per es. su quella di Salonicco (Archaeological Mus.; ivi, nr. 68), o quella diSofia (Nat. arheologitcheski muz.), del sec. 11 d'ascesi del cristiano, per es. nella chiesadiSanta Maria della Strada (prov. Campobasso), è ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] la riproduzione dei monogrammi di Irene e Costantino VI (780-797) nel bema diSantaSofiadi Tessalonica: gli imperatori, includente una croce, nel muro orientale della cappella meridionale della chiesadi Güllü Dere n. 4 (S. Giovanni, Ayvalı Kilise), ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] 1087) e della cattedrale di S. Maria Assunta a Troia (1127). Una struttura di base analoga compare inoltre nella porta bronzea diSantaSofia a Novgorod, della Chiesadi Cristo. Qui però, a differenza di Monreale, un albero di palma di straordinario ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] i due assi stradali perpendicolari, sorge, sovrapponendosi forse a un edificio di epoca romana, la chiesa della SantaSofia. Pur in assenza di fonti testuali o epigrafiche, appare possibile circoscrivere la datazione dell'edificio originario ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Haghìa Paraskevi e chiesadi S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla Placidia, battistero degli Ortodossi); ma a Costantinopoli il deciso affermarsi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] , oggi chiesa, diSanta Costanza a chiesa N di Sbaita. L'Asia Minore conserva il più antico esempio dell'Oriente nel b. di Efeso, del sec. IV, internamente circolare e all'esterno di forma dodecagonale; ottagonale era il b. annesso a S. Sofiadi ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] °; Atene, Byzantine Mus.), mentre diffuse quelle a mosaico (per es. i D. tra Padri della Chiesa, profeti e angeli nei timpani nord e sud della cupola diSantaSofia a Costantinopoli, terminati dopo l'878). A partire dal sec. 9°, e soprattutto nel sec ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...