CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] C., spesso il Pantocratore, occupava abitualmente la cupola centrale (Kiev, SantaSofia, 1042-1046; Dafni, chiesa del monastero, 1100 ca.). In questo modo, un'immagine che presentava il Figlio di Dio nella sua forma umana e metteva in evidenza il suo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] romana, ivi, I, 1990a, pp. 1-9; id., La 'porta bella' diSantaSofia a Costantinopoli: un palinsesto, ivi, 1990b, pp. 97-107; M. Cecchelli, ; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesadi Roma: la porta di bronzo di San Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] parte sud-ovest della città, onde la chiesa degli Apostoli che si trovava in quella zona ebbe il nome di ecclesia Sion. A Costantinopoli «Nuova Sion» era invece una delle denominazioni diSantaSofia: cfr. G. Dagron, Constantinople imaginaire. Études ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 6° al 10°: nei lacerti superstiti, nel naós e nel nartece, della decorazione di epoca giustinianea della SantaSofiadi Costantinopoli; nell'arco trionfale nella chiesadi S. Caterina sul monte Sinai; nei pannelli in S. Demetrio a Salonicco, dei ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] costruito sopra le rovine della chiesadiSanta Kolumba e sopra due diversi interventi di Gottfried Böhm risalenti agli anni domina il panorama della città catalana, dell’addizione al Museo Reina Sofía (2005) a Madrid, del Musée du Quai Branly (2006) ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] impronta emiliano-lombarda dei cicli del chiostro diSantaSofia a Benevento del 1159-1172 (due capitelli quello del registro inferiore della parete interna dell'abside della chiesadi San Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché in un affresco ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] molteplici immagini scultoree e pittoriche di Costantino6. Tre chiesedi Costantinopoli sono dedicate al nuovo santo. Nel mosaico, risalente al X secolo, che si trova all’entrata della basilica diSantaSofia, Costantino, raffigurato a sinistra ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] presente nelle raffigurazioni dei vescovi, così nella chiesadi S. Barbara a Soǧanlı (Cappadocia, 1006 o 1021), in SantaSofia a Kiev (1042-1046), in SantaSofiadi Ochrida (metà del sec. 11°) e sulle miniature di un codice conservato a Roma (BAV, gr ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e artes mechanicae: per es. nella costruzione dichiese i lavori più ordinari con materiali meno pregiati venivano di scultori e di fonditori di porte bronzee, come Riquinus, Waismuth e Avram, autori della porta della cattedrale diSantaSofia ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] superstiti pavimenti a mosaico d'epoca esarcale, come quello della chiesadi S. Severo in Classe, terminata verso la fine del di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone diSantaSofiadi ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...