COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] ° nel vestibolo meridionale della SantaSofia raffigura l'imperatore come fondatore di Costantinopoli nell'atto di offrire alla Vergine un modellino della città insieme a Giustiniano, che offre a sua volta il modellino della chiesa (Lazarev, 1967).La ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ° e 9°, in seguito alla traslazione delle reliquie disanti e martiri nelle chiese sotto gli altari, l'uso del b., come di amplificare la voce - è testimoniata, oltre che dalla descrizione di Paolo Silenziario di quello del 562 della SantaSofiadi ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] lega i mosaici di Hosios Lukas a quelli della SantaSofiadi Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente collegati alla capitale. Gli affreschi della chiesa della Theotokos di Hosios Lukas non ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nel 1914 e dalla quale ebbe la figlia Sofia). Con gusto secessionista permeò la decorazione del moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesadi Cristo Re in viale Mazzini (1931 dopo grazie all’intervento della Santa Sede e del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di mattoni in officine di R., necessari sia per la costruzione (532-537) sia per il restauro (562) della cupola della SantaSofia urbana, tra cui va ricordata la testa di un giovane imberbe. Nella chiesadi S. Giorgio Chostòs a Lindo, e ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] opera della bottega di fonditori di M. del sec. 12° che realizzò la porta bronzea della SantaSofia a Novgorod.Nel colonne marmoree provenienti dalla chiesa ottoniana, sui cui capitelli si collocarono statue disanti martiri: Andrea, Pietro, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] muratura regolare in opera listata, affine a quella di alcuni edifici di culto di area beneventana datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare SantaSofiadi Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia a Ponte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] pale per la chiesadi S. Mango, eseguite poco dopo e tuttora esistenti: la Madonna e santi e S. di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a SantaSofia ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] urbanizzata.Manuele Cantacuzeno ampliò il palazzo del governatore e fondò il monastero di Cristo Zoodotis, il cui katholikón, dedicato alla santaSofia, divenne la chiesa palatina. In quegli stessi anni venne fondato, molto probabilmente da Isabella ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] qualsiasi connotazione nuziale (Kiev, SantaSofia, affreschi del diaconico, della metà di Ap. 19 con le nozze dell'Agnello e della Chiesa (v. Apocalisse). Infine, la rappresentazione del m. mistico con Cristo è quella privilegiata per alcune sante ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...