Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] costruito sopra le rovine della chiesadiSanta Kolumba e sopra due diversi interventi di Gottfried Böhm risalenti agli anni domina il panorama della città catalana, dell’addizione al Museo Reina Sofía (2005) a Madrid, del Musée du Quai Branly (2006) ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] chiese costantinopolitane e nella cappella palatina, di cui dà testimonianza il pellegrino Dobrynja Jadrejkovič, poi diventato arcivescovo di Novgorod10. Nel suo racconto, che a lungo si sofferma sulla descrizione della cattedrale diSantaSofia ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] impronta emiliano-lombarda dei cicli del chiostro diSantaSofia a Benevento del 1159-1172 (due capitelli quello del registro inferiore della parete interna dell'abside della chiesadi San Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché in un affresco ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] molteplici immagini scultoree e pittoriche di Costantino6. Tre chiesedi Costantinopoli sono dedicate al nuovo santo. Nel mosaico, risalente al X secolo, che si trova all’entrata della basilica diSantaSofia, Costantino, raffigurato a sinistra ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] presente nelle raffigurazioni dei vescovi, così nella chiesadi S. Barbara a Soǧanlı (Cappadocia, 1006 o 1021), in SantaSofia a Kiev (1042-1046), in SantaSofiadi Ochrida (metà del sec. 11°) e sulle miniature di un codice conservato a Roma (BAV, gr ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e artes mechanicae: per es. nella costruzione dichiese i lavori più ordinari con materiali meno pregiati venivano di scultori e di fonditori di porte bronzee, come Riquinus, Waismuth e Avram, autori della porta della cattedrale diSantaSofia ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Serbia, riescono a portare a termine il minareto54. La basilica diSantaSofia, donazione di Giustiniano I il Grande, sorge nel luogo in cui una volta si trovava la chiesa dei Santi Apostoli, nella quale è stato sepolto Costantino55.
Nei poemi e nei ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] superstiti pavimenti a mosaico d'epoca esarcale, come quello della chiesadi S. Severo in Classe, terminata verso la fine del di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone diSantaSofiadi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] negli scavi della chiesa paleocristiana di S. Nazaro Maggiore a Milano e della chiesadi S. Maria diSantaSofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , figg. 57-59). Nel sec. 11° la figura di N. apparve regolarmente in icone e in absidi dichiese, insieme a illustri Padri della Chiesa come Giovanni Crisostomo e Basilio il Grande (Ochrida, SantaSofia). Nel sec. 12° compaiono anche le prime icone ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...