La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] gli idoli venissero rimossi dai templi e che le chiesedi Cristo fossero edificate. Quindi stabilì leggi universali [νόμους aggiustò sulla testa di Isacco88.
La corona di Costantino il Grande, conservata sull’altare diSantaSofia, garantisce qui ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] esterne rimanda direttamente ai prototipi di S. Giovanni di Studios e di S. Sofia nella capitale d'Oriente, sia chiesadi S. Agata di Ravenna. Notizie preliminari, ibid., pp. 2317-2341; S. Gelichi, Nuove ricerche archeologiche nella chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , alla fondazione diSantaSofia)21.
Le coordinate chiesadi San Costantino’ è il simbolico punto di ritrovo degli eroi cristiani: «Laggiù, presso la chiesa, / presso la chiesadiSant’Isidoro, / la chiesa, o santa Vergine, / presso la chiesadi ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] di Luprio e della Mendigola, così come nel perimetro precedentemente definito dalle chiesediSanta Maria Formosa e dei Santi imponeva il restauro. Valga come esempio di tali trasformazioni la parrocchia diSantaSofia che, nel 1283, sistemò i ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , fra V e VI sec., sono attestati b. annessi ad alcune chiese della città: San Demetrio, Acheiropoietos, il b. diSantaSofia e quello della chiesa nel sobborgo di Tumba. Nell'ambito di queste problematiche va segnalato il caso del rinvenimento ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] parte sud-ovest della città, onde la chiesa degli Apostoli che si trovava in quella zona ebbe il nome di ecclesia Sion. A Costantinopoli «Nuova Sion» era invece una delle denominazioni diSantaSofia: cfr. G. Dagron, Constantinople imaginaire. Études ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] dal VII. Secondo il typikon, in quel giorno si svolgevano celebrazioni in SantaSofia, ai Santi Apostoli e nella chiesa dedicata a Costantino ed Elena presso il palazzo di Bonus, dove si venerava la croce. Faceva parte dell’insieme della stessa ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] un passato costantiniano poco cercato
Secondo la Storia della costruzione diSantaSofia (redatta probabilmente nel IX secolo) Giustiniano, ammirando lo splendore della sua chiesa, avrebbe esclamato davanti all’ambone «Ti ho vinto, Salomone!». Questa ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 6° al 10°: nei lacerti superstiti, nel naós e nel nartece, della decorazione di epoca giustinianea della SantaSofiadi Costantinopoli; nell'arco trionfale nella chiesadi S. Caterina sul monte Sinai; nei pannelli in S. Demetrio a Salonicco, dei ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] incensata in occasione delle grandi feste che riunivano gli imperatori, la corte e il clero diSantaSofia alla chiesa dei Santi Apostoli. Servita da un importante numero di chierici, tra i quali i cantori per cantare gli uffici della liturgia, la ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...