ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] 1973) e nella maggior parte dei salteri bizantini del sec. 14°, nonché negli affreschi delle chiese bizantine (SantaSofiadi Salonicco; Kariye Cami di Istanbul) e macedoni della stessa epoca (Curteade-Argeş, Lesnovo, Gračanica). Una terza tradizione ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] S. Sebastiano e santi dipinto per la chiesadi S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, in darà in dote a una delle figlie nel 1514) in contrada di S. Sofia; dal secondo testamento della moglie Laura del 1506, si apprende ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] . 21, e La chiesadi Polenta, poema musicale ispirato all’omonima ode di Giosue Carducci (Bologna, teatro ; C. Cangini, F.B. P.: il futurismo in musica, SantaSofiadi Romagna 1982; C. Piccardi, Futurismo, in Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] meridionale della SantaSofiadi Costantinopoli Giovanni II e Irene sono rappresentati mentre offrono un sacchetto contenente oro e un documento di privilegio alla chiesa, incarnata dalla figura della Madre di Dio. La grande chiesa aveva naturalmente ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] di corte, a Torgau ove si svolgevano i festeggiamenti per le solenni nozze tra Sofia Eleonora di Sassonia e il langravio didi prestigio a Parma, presso la chiesadi 1622; Arch. di Stato di Lucca, Deputazione sopra la musica diSanta Croce (1545-1803 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] porta di ingresso alla chiesa abbaziale diSanta Maria di Grottaferrata, di un numero esiguo di eletti edifici, come il battistero lateranense o la SantaSofiadi Costantinopoli. La prima di questa serie di porte, ancora in opera nel Sant’Andrea di ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] della SantaSofiadi Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni delle basiliche di Delo e di Paro delle chiesedi Amorgo, della Protothroni, di S. Ciriaco, di S. Giovanni Teologo di Adisaros, di S. Artemio di Nasso, ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] della Vergine, alla quale sembra fosse dedicata la chiesa; numerose figure disanti sono infine disposte nei sottarchi e sulle pareti all per es. quelli di Hosios Lukas nella Focide, della Nea Moni di Chio e della SantaSofiadi Kiev - e si ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Oliver, con i ritratti dei donatori, di vescovi e disanti, spetta invece, almeno in parte, al pittore Costantino e a suo figlio Giovanni.La chiesadi S. Clemente, seconda per importanza solo alla SantaSofia, fu costruita intorno al 1295 dal méghas ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] inviata nel 1415 a Cirillo, abate del monastero del Salvatore e di S. Atanasio a Tver', che lo aveva pregato di fornirgli notizie circa una riproduzione della SantaSofia costantinopolitana. Nella sua risposta, Epifanio afferma che nel periodo della ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...