RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di mattoni in officine di R., necessari sia per la costruzione (532-537) sia per il restauro (562) della cupola della SantaSofia urbana, tra cui va ricordata la testa di un giovane imberbe. Nella chiesadi S. Giorgio Chostòs a Lindo, e ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] opera della bottega di fonditori di M. del sec. 12° che realizzò la porta bronzea della SantaSofia a Novgorod.Nel colonne marmoree provenienti dalla chiesa ottoniana, sui cui capitelli si collocarono statue disanti martiri: Andrea, Pietro, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] muratura regolare in opera listata, affine a quella di alcuni edifici di culto di area beneventana datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare SantaSofiadi Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia a Ponte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] pale per la chiesadi S. Mango, eseguite poco dopo e tuttora esistenti: la Madonna e santi e S. di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a SantaSofia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] qualsiasi connotazione nuziale (Kiev, SantaSofia, affreschi del diaconico, della metà di Ap. 19 con le nozze dell'Agnello e della Chiesa (v. Apocalisse). Infine, la rappresentazione del m. mistico con Cristo è quella privilegiata per alcune sante ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Antonucci, 1942). Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesadi S. Domenico a Narni (fine del sec. 12 di pietre preziose o smalti, nella SantaSofia a Costantinopoli (sec. 12°) e i rilievi di Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] vera e propria iconostasi, organismo ampiamente diffuso nelle chiese cristiane orientali, con interessanti esempi a Hosios Lukas in Focide, nella SantaSofiadi Ochrida e nel Santo Stefano di Kastoria. Anche a Roma e nel resto del Patrimonium Petri ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] alla traslazione di s. Deodato, vescovo di Nola, e da un altro del febbraio 1108 concernente il monastero di S. Sofia).
La a cura di I.D. Mansi, Venetiis 1776, col. 149; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana chiesa, I, 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] alla SantaSofiadi Monemvasia, fino alle ultime attestazioni, in piena età paleologa, nei Santissimi Teodori di Mistrà. di XII secolo al di fuori della capitale, come la chiesadiSant’Abercio a Kurşunlu, sul mar di Marmara, mentre, sempre al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] la perenne esigenza di corredare le chiesedi adeguate strutture per la liturgia e di immagini da trasmettere fino in Italia, a Sant’Orso di Aosta, a SantaSofiadi Benevento o al duomo di Monreale è tutto un fiorire di narratività scultorea, a cui ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...