BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dove trovarono posto la residenza del catapano, gli uffici, forse una caserma e alcune chiese e cappelle, tra cui quelle di S. Eustrazio, di S. Basilio, della SantaSofia, di S. Demetrio.Nella città normanna (1071), sul luogo dove era la cittadella ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . Al tardo sec. 11° sono da riferire gli affreschi nella chiesadi S. Michele a Stagno (Ston), nella regione di Dubrovnik, dove sono rappresentati, a ripresa di modelli occidentali, alcuni santi e un re che reca il modello dell'edificio religioso ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] settore a E di S. Apollinare Nuovo, la chiesadi palazzo: un'ampia corte con relativi ambienti di rappresentanza e di servizio che come i tiranti di rinforzo, adottate in edifici a cupola dell'epoca, per es. nella SantaSofiadi Costantinopoli; se ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Tale carattere è sottolineato anche dai Padri della Chiesa: da Agostino, che lo definisce baptismus Trinitatis di una fanciulla della casa del centurione Cornelio a opera di s. Pietro, dipinto nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella SantaSofiadi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] ° nel vestibolo meridionale della SantaSofia raffigura l'imperatore come fondatore di Costantinopoli nell'atto di offrire alla Vergine un modellino della città insieme a Giustiniano, che offre a sua volta il modellino della chiesa (Lazarev, 1967).La ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ° e 9°, in seguito alla traslazione delle reliquie disanti e martiri nelle chiese sotto gli altari, l'uso del b., come di amplificare la voce - è testimoniata, oltre che dalla descrizione di Paolo Silenziario di quello del 562 della SantaSofiadi ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] , 1913, p. 52), e Sofia Pia la quale, sposata con l santi francesi Ivo, Martino, Clotilde, Luigi il Re, Bernardo e Genoveffa. Sempre a Roma nella chiesadi S. Antonio di Padova in via Merulana, nel contesto del progetto di decoro della nuova chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] , Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia 2000, a cura di F. Sofia, 2001, pp. 70- di limitare il tasso di accrescimento della popolazione ai fini dell’aumento del benessere sociale, che non esita a criticare alcuni comportamenti della Chiesa ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] lega i mosaici di Hosios Lukas a quelli della SantaSofiadi Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente collegati alla capitale. Gli affreschi della chiesa della Theotokos di Hosios Lukas non ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nel 1914 e dalla quale ebbe la figlia Sofia). Con gusto secessionista permeò la decorazione del moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesadi Cristo Re in viale Mazzini (1931 dopo grazie all’intervento della Santa Sede e del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...