PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di 492-494; A. Muñoz, La chiesadi S. Eligio in Roma e il suo , Jacopo Bertoja im Oratorium von S. Lucia del Gonfalone in Rom, in Römische historische ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] gli edifici ecclesiastici. I monasteri di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiesediSanta Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui prevalgono elementi stilistici ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] la mano del B. in un ciclo di affreschi con Storie di un anonimo santo francescano,in una cappella della chiesadi S. Francesco di Mantova (affreschi che recentemente il Paccagnini ha creduto di attribuire al modenese Serafino de' Serafini, o ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] di copertura con cupole in asse le chiesedi S. Egidio Vecchio, forse in origine a tre cupole con semibotti laterali e oggi adibita a usi profani, e S. Lucia , analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, che ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , di palazzo Trissino a Sandrigo, incompiuto; del 1766 casa Milana, a Vicenza, all'inizio di contra' SantaLucia. Vicenza. Seguono, sempre in questa città, la facciata della chiesadi S. Faustino (1774), casa Muzzi nell'odierna piazza Matteotti ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , nella prima fascia, e dei Dottori e Padri della Chiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie disanti e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerra mondiale, quando ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] , San Juan del Temple, San Juan de Jerusalén, SantaLucía e San Miguel - e conventi - Santa Clara e San Francisco -, può essere ricordato ancora il santuario di Nuestra Señora de Salas, chiesa che conserva un'interessante facciata del primo terzo del ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di s. Lucia, nella coll. Schloss Rohoncz di Lugano-Castagnola, è probabilmente la S. Lucia citata nell'epigramma di Biscaro, Le imbreviature... e la chiesadi S. Satiro,ibid., s. 3 di Pavia, Milano 1968, pp. 86 s. (attribuisce al B. alcune delle Sante ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesadi S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e santi, l'ondeggiare lieve dei panneggi e dei corpi fa pensare a Lorenzo Monaco e ad altre opere ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] la Decollazione di una santa (Venezia, Ca' Rezzonico: Ruggeri, 1983, p. 120). Gravitano invece nella temperie espressiva della Crocifissione di S. Vitale Giuditta e Oloferne delle Gallerie dell'Accademia di Venezia e gli Evangelisti della chiesadi S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...