FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] è la tela raffigurante La Madonna col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del Sacro Cuore di S. Lucia del Mela.
Secondo gli storiografi locali le decorazioni a fresco per la chiesa messinese di S. Gregorio, rinnovata nel 1707 su progetto ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace di nella chiesadi S. Francesco a Chieri di un polittico del misterioso "Raymundus Neapolitanus ... molto sul gusto di Gentile", ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] della Santa Casa.
Crispolti fu il primo a citare gli affreschi commissionati da Gerolamo Danzetta nel 1588 per la perugina cappella di S. Agostino (Raccolta delle cose…, p. 40). Nelle scene, specie nel riquadro con L'elemosina di s. Lucia, appare ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] 'autenticità dell'iscrizione apposta sulla pala raffigurante la Madonna con il Bambino e santi, presso la chiesa parrocchiale di Mazzoleni, piccola frazione diSant'Omobono Imagna, nel Bergamasco, che attesta l'autografia del dipinto e ne stabilisce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Polittico della Madonna del Latte (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesadi S. Giovannino dei Cavalieri, un affresco con Crocifissione tra santi, dipinto nel refettorio del convento di S. Silvestro, ora staccato e conservato al Museo ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] della Via Crucis eseguiti sulla facciata della chiesadi S. Bonaventura alla Polveriera, già dei francescani scalzi spagnoli, mentre data al 1732 la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] stilistiche con Giovanni D. - e datata 1547 - è la pala con S. Marco in trono tra due santi nella chiesadi S. Maria Assunta di Vertova (Bergamo). Entrambe eseguite a Venezia, rivelano una chiara ascendenza ai modi del primo Tintoretto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Giuseppe alla villa diSanta Petronilla per arrivare di quell'anno passò a lavorare in S. Maria Maggiore, nelle cappellette di S. Lucia cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 215; G. Baglione, Le nove chiesedi Roma (1639), a cura di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] i quali quelli per le chiesedi Albaredo d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, SantaLucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ampliamento per le chiesedi Bovolone, Montorio, Ca di David e San Pietro di Lavagno, oltre a ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] S. Agostino a Pesaro, la S. Lucia della chiesadi S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere della pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...