DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] già nella "chiesa delle donne", 1446-49; Lucca, S. Michele, già nell'oratorio di S. Lucia, 1445-50 ss.; P. Schubring, L. D. und seine Familie,Bielefeld-Leipzig 1905; D. Sant'Ambrogio, Un'egregia opera d'arte a Bonacardo...,in Rass. d'arte, VIII(1908 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Eleonora Borghese in S. Lucia dei Ginnasi che, alla demolizione di questa, fu trasferito nella chiesa dei SS. Alessio e Bonifazio ).
Più importanti di queste commissioni occasionali furono quelle affidategli fuori città, come, a Santa Marinella, l' ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] S. Antonio a Marostica e raggiunse un alto grado di maturazione tecnica in S. Luciadi Tezze dove, insieme con i suoi fratelli, il D. affrescò l'intera chiesa dentro e fuori. Francesco, il padre, risulta malato nel 1529 e pare che il D. abbia assunto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] pala d'altare della chiesadi S. Ladislao "ove disante, diffuse per mezzo di stampe di invenzione del G., quasi tutte recanti la data 1598. Alcune (S. Prassede e S. Cristina) sono considerate di influsso baroccesco (Zeri, pp. 103 s.); altre (S. Lucia ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di maggior rilevanza. Nel 1532 i tre risiedevano stabilmente a Recanati presso la Confraternita di S. Lucia ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto, Loreto 1999 chiesadi S. Maria di Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesadi S. Maria di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesadi S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] noce d'India della chiesadi S. Lorenzo, destinato in origine al Corpus Domini, tradizionalmente attribuito al C. è opera di Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive delle chiese del Corpus Domini e dello Spirito Santo in Torino, in Palladio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di una tela con l'immagine di tre santi voluti dal rettore, conforme all'idea concertata tra di loro. Destinata a una cappella laterale della nuova chiesa Mamolo [Mamante] e Lucia, e di compierlo entro due anni per una spesa di 1300 lire. Il contratto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] raffigurante S. Thomas Becket in trono tra angeli e quattro santi nella chiesadi S. Silvestro a Venezia, più volte ridipinta nel corso dell trono e le ss. Maddalena, Apollonia, Lucia e Caterina nella chiesadi S. Anna a Capodistria, lavoro impostato ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] per il monastero di S. Lucia, di cui pare progettasse anche la chiesa primitiva.
Attorno al 1660, per la chiesadi S. Chiara ad 2, Treviso 1980, ad indicem; B. Toscano, Trasformazione nell'"Umbria santa", ibid., pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. G. pittore ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Sant’Angelo in Vado, chiesadi S. Francesco).
Mancano ancora prove consistenti sull’attività di architetto di Domenico di pittura tra Marche e Romagna (catal., Cesena), a cura di M. Pulini, SantaLucia (Cesena) 2011, cat. 28; Ead., Pesaro per Simone ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...