LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L'arcipelago .
Il L. morì nel convento di S. Lucia a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola santa y apostólica provincia de S. Gregorio Magno, Binondo 1865, pp. 419 s.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a SantaLucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] altra rimase nubile e morì in odore disantità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i corsi umanistici sotto Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, p. 400; II, p. 176; Bernardo di S. Teresa [E. Puccioni], La chiesadi S. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] Chiesa, giuramento e pene (Arch. di Stato didi S. Lucia al Prato; ebbe modo tuttavia, tramite molteplici trapassi di rivendita, di riscattare in tempi brevi la sua casa di borgo Noce e di utile al convento fiorentino diSanta Maria Novella, che non ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] infatti a Messina Giacomo da SantaLucia, professore di teologia e ministro provinciale dei frati minori in Sicilia; d'altra parte Giovanni II, in forza del diritto di patronato regio sulla Chiesa messinese, stabilì la promozione arcivescovile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] di S. Lucia in Septisolio, riguardavano principalmente il mancato pagamento del canone annuo dovuto al vescovo (questione su cui gli fu dato torto) e del dono pasquale (su cui ebbe ragione), e i diritti sulle decime della chiesadi S. Angelo di ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] nel 1544: fu sepolto nella chiesadi S. Maria Maddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo Colocci Farnese et Santa Croce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di lui si conserva ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] di S. Maria Nuova in Firenze, ora in Arch. di Stato di Firenze), in qualità di novizio dell'Ordine dei frati umiliati, presente in città, presso le successive fondazioni di S. Donato e di S. Lucia dei cardinali diSanta Romana Chiesa…, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti diSanta Fiora, nacque a Roma [...] di benefici: oltre a quelli, già menzionati, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in Fontana, gli attribuì il 28 settembre l'abbazia di S. Maria in Fonte Loreto e il 12 novembre la chiesadi in tal modo tale fama disantità che, secondo il Pastor, ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte diSanta Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] relative all'insediamento delle clarisse nel monastero di S. Lucia, che Corrado (III) Trinci aveva donato a quella congregazione. Il 26 apr. 1426 confermò alla chiesadi S. Maria in Campis il privilegio di esenzione da ogni giurisdizione vescovile od ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] Pio V alla dignità cardinalizia col titolo diaconale di S. Lucia in Selci; in questa occasione unì al lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 15, 27, 44, 69;V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della santachiesa miletese, Napoli 1835, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...