BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] e per la chiesadi S. Pietro a Perugia; nel 1487 i busti di Isaia e di David per la cappella di S. Giuseppe nella di Poppi (attribuzione; Marquand, pp. 124 s.). Dello stesso periodo è, a Firenze, una SantaLucia adorata dagli angeli, per S. Lucia ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] fra i santi Giacomo e Antonio Abate, con un donatore) nella Pinacoteca di Fabriano; il San Gerolamo nella chiesadi San Clemente stuolo di Domenicani ,guidati dal fondatore dell'Ordine e da san Pietro Martire, e serrato da due nicchie con S. Lucia e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Grbalj presso Cattaro, intorno al 1427 - Roma 1480), noto anche come N. di Cattaro. Dopo aver studiato a Venezia (1434-55), dove si addottorò in filosofia e teologia, divenne abate benedettino [...] diSantaLucia presso Baška (isola di Veglia), vescovo di Segna nel 1457, poi di Madruš in Croazia (1461). Nominato legato papale alla corte di Stefano Tomašević in Bosnia, e quindi presso Mattia Corvino, col compito di fu governatore di Spoleto e di ...
Leggi Tutto
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] San Giacomo, San Leonardo, San Donato e Santa Maria Maddalena a San Giovanni; chiesadiSanta Maria in Silvis a Serracapriola; chiesa matrice di Rignano Garganico e chiesadi Ss. Martino e Lucia ad Apricena; ma soprattutto vanno citati gli affreschi ...
Leggi Tutto
Architetto (m. 1648), il più significativo esponente di una famiglia di architetti di origine spagnola attivi a Siracusa. Collaboratore del padre Andrea (documentato a Siracusa dal 1594; m. 1643), fu capomastro [...] del Senato (1629-33; sede del municipio, noto come palazzo V.); rifacimento della chiesadi S. Lucia extra moenia e cappella ottagonale del Sepolcro della santa (dal 1629, rimasta incompiuta); cappella del Sacramento nel duomo, iniziata dopo la sua ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesadiSanta Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesadi con la luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] commessi di marmi che disegnano le stelle, è una sfida al pavimento ideato da Domenico Veneziano nella Pala diSantaLucia i devoti che si recavano nella piccola chiesadiSanta Maria di Momentana, fuori le mura di Monterchi (cat. 11), si ponessero i ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 3058) rinvenuta dal M. a Padova presso la chiesadi S. Lucia e registrata nella sua silloge, dove pure figurano lapidi Illuminata Bembo, specchio d'illuminazione, a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] fece inoltre erigere la chiesadi S. Lucia in Orfea, probabilmente riadattando l'aula di una basilica civile 69.
J.G. Deckers-H.R. Seeliger-G. Mietke, La catacomba dei santi Marcellino e Pietro, Roma 1987.
J. Guyon, Le cimetière aux deux lauriers. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesadi S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , 1711), le Madonne del Rosario di Genova Montesignano (chiesadi S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesadi S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...