COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] di un esame linguistico: Sacra Famiglia; Consegna delle chiavi a s. Pietro; Cristo e l'adultera; S. Maria Maddalena, s. Chiara e una santa 1937-38), tra cui si ricordano: la pala della chiesadi S. Luciadi Udine con S. Giuseppe con Gesù Bambino e i ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] con fiori e frutta, mentre Grosso Cacopardo (1833) fa cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri conventuali diSantaLucia del Mela (Messina), tutte opere che risultano oggi irreperibili. Recentemente (Ciolino, 1993) gli sono state ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] in feudo, Martirano, con il titolo di conte, La Motta diSantaLucia e il casale di Conflenti, in Calabria Citra. Viveva la vita.
Il suo corpo fu seppellito a Napoli, nella chiesadi S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand'era ancora in ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Filippo, per ottenere dalla Chiesadi Patti il casale Sinagra, su cui Gregorio rivendicava un'investitura preesistente ai diritti del vescovo, che aveva ottenuto Sinagra dall'imperatore in cambio del casale diSantaLucia del Mela, presso Milazzo ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] tuttavia da escludere una sua partecipazione alla costruzione della piccola chiesadi S. Lucia, sempre in Soleto, recentemente distrutta. Entrambe le opere furono edificate per conto di Raimondello Orsini, che nel 1381 fece del modesto nucleo urbano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel 1529 il S. Nicola in gloria tra i ss. Battista e Lucia, la prima opera destinata a un luogo pubblico della sua carriera veneziana negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiesedi borgo Sant'Antonio a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Lucia, nel 1559, con Imperiale Contarini di Alessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello di Pietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo di - nella chiesadi S. Padova 1966, pp. 162, 308; Culto dei santi a Venezia, Venezia 1 965, p. 303; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Luciadi Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Santo procede dal Padre "e dal Figlio"), seguendo il metodo già suggerito anni prima dal concilio di Firenze: non si propone perciò il problema della legittimità dell'aggiunta al Credo niceno-costantinopolitano, e quindi dei rapporti tra la Chiesadi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] già nella "chiesa delle donne", 1446-49; Lucca, S. Michele, già nell'oratorio di S. Lucia, 1445-50 ss.; P. Schubring, L. D. und seine Familie,Bielefeld-Leipzig 1905; D. Sant'Ambrogio, Un'egregia opera d'arte a Bonacardo...,in Rass. d'arte, VIII(1908 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] chiesadi S. Geroldo, per ospitare nell'edificio ad essa adiacente un orfanatrofio: nel 1583, poi, affiderà loro anche la chiesa parrocchiale di S. Lucia G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...