CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di opere di valore, tutte attribuite alla mano di Paolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s. Lucia a Veglia (cancelleria del vescovado), il crocifisso della chiesadi ; I. Petricioli, La cattedrale diSant' Anastasia Zadar, Zadar 1985; ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] a Santa Cecilia in Trastevere, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari 5, 1959, pp. 1-10; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; L. Vayer, L'affresco absidale di Pietro Cavallini nella chiesadi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] santi espressioni di energia, dignità e trascendenza, pur continuando a servirsi del vocabolario formale dell'arte medievale. L'adattamento di modelli michelangioleschi è ancora più evidente nelle statue di S. Lorenzo e S. Sebastiano della chiesadi ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , firmata ma forse eseguita con l'aiuto dei figli; il Martirio di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire di Ginevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesadi S. Giorgio a Vicolungo; la tavola centinata con il Matrimonio mistico ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di Pellio; suo nonno Ercole era un lapicida di Lanzo e sua zia Lucia Ferrata era moglie di Prassedilio Castellazzi, maestro di muro (Cavarocchi, 1976, p. 1 n. 1). Di una Santa sulla facciata di S. 1686 e venne sepolto nella chiesadi S. Carlo al Corso ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ancora è custodita nella chiesadi S. Marco (Emiliani, 1997, p. 46).
Il 25 sett. 1611 il G. era a Fossombrone dove ricevette un pagamento per l'acquisto della tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di motivi geometrici o floreali, di maschere umane e di protomi animali. È il caso per es. delle chiesedi S. Maria Assunta, pieve di Canari, e di S. Pietro, pieve diSanto Pietro di à Rutali; XIX, L'église SantaLucia à Venzolasca (CahC, 149-150), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] molto articolata e quindi di difficile ridefinizione progettuale e testimonianza di un lungo periodo di abbandono e di una storia travagliata per la chiesa (Curcio, 1989, p. 160), mentre conservò la Scala Santa quale reliquia direttamente collegata ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] N.tro [Signore], San Giovanni, et SantaLucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un La Madonna con il Bambino e Vari santi, a Vicenza (chiesadi S. Lorenzo), nella cappella di villa Carli a Costozza (Vicenza) ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] chiesa del Carmine Maggiore.
Il F. ebbe grande successo presso i massimi collezionisti napoletani del tempo come i Caracciolo principi d'Avellino e i suoi tre maggiori committenti: Cesare Firrao principe diSant l'Elemosina di s. Lucia, sopra citata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...