LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di s. Francesco (Foligno, Pinacoteca comunale: dal monastero delle clarisse di S. Luciadi il tabernacolo della chiesadi S. Maria delle di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] affresco con le Storie di s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesadi S. Angelo a di s. Stefano per la chiesadi S. Martino a Morbegno e, quattro anni dopo, tre fra le sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesadi ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] dell’Università dei Marmorari di Roma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia Battaglia (ibid., pp. chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo a Taggia tra XVII e XVIII secolo, in Restauri in provincia di Imperia 1986-1993, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] della plastica settecentesca. Così, dalla S. Caterina, firmatae datata 1718, della chiesadi S. Chiara del Borgo a SantaLuciadi Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di Sessa Aurunca (Borrelli, 1967, p. 20) - che rivela l'ansia ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] in fase di progetto); progetto per il villaggio diSanta Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi Ragione e della torre dell'Orologio (entrambi del 1942); della chiesadi S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] dell'800. L'Oretti (1777) ricorda "...una Santa Monaca e due ovali..." nella chiesadi S. Agostino, il Lazzari (1801) "...San Giovanni chiesadi S. Donato extra muros; l'atto venne stipulato nella loro abitazione situata nella contrada di S. Lucia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Lucia Trevisan, figlia di Alvise e sorella del "coltrer" (tessitore) Vittore Trevisan. Il contratto venne stipulato in casa di e santi anticamente collocata al di sopra di un altare laterale di S. Maria degli Angeli di Murano e oggi nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] le opere di ogni artista.
Delle tredici statue attribuibili al D. (a nord: S. Agata, n. 8; S. Olimpia, n. 11; S. Lucia, n chiesa ed il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 76; V. Golzio, Le chiesediSanta Maria in Montesanto e diSanta ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] chiesadidi un'antica teca quattrocentesca portata a fondere nel 1799 per recuperarne il prezioso materiale. Il busto della santadi S. Lucia dei Magnoli. È ricordato inoltre come orafo di fiducia per la corte, a testimonianza di quella continuità di ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] iniziati dal Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici per la chiesadi S. Croce al Flaminio a Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...