CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] al 1709 circa). La pala dell'altar maggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso il 1712- 15, dipinti nel 1722 per la chiesadi S. Lorenzo a Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V, e non Antonio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e la Madonna col Bambino e s. Lucia in S. Andrea a Calcara di Ussita, apparentemente di qualità modesta ma molto rovinati, il i ss. Andrea e Michele arcangelo, proveniente dalla chiesadi S. Andrea a Villa Sant’Antonio (Visso), reca la data [14]74.
...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Verona Sebastiano Pisani (II); il 21 dic. 1683 fu nominato padrino di battesimo del primogenito diSanto Prunato (Rognini, 1978). Fra il 1684 e il 1685 dipinse alcuni quadri perduti per la chiesa del Redentore; mentre fra il 1686 e il 1687 datò gli ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1472) della chiesadi S. Benedetto, come pure la chiesadi S. Monica per i Favagrossa nella vicinia di S. Lucia e a una per i , Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello diSanta Croce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesadi Villanova di Camposampiero; le statue sul frontone di "Ca' Beregana" vicino a Thiene ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] di Paola per la chiesadi S. Maria di Vallegloria a Spello. Sempre a Spello nel 1601 i canonici di S. Maria Maggiore gli concedettero di erigere una cappella nella chiesa e di 1622 conservata a Foligno nel monastero di S. Lucia.
Del 1621 è il primo ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] (R. Bonola), opere scomparse. Nella chiesadi S. Stefano decorò con affreschi la cappella di S. Luca; la pala con S. Luca sarebbe stata ritoccata dal Maratta; gli affreschi della volta, raffiguranti i Santi del paradiso, furono interrotti dalla morte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Luigi Gonzaga (Solara, chiesadi S. Michele) e le Ss. Lucia, Agata e Apollonia (Modena, chiesadi S. Biagio), vi Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo diSanti, chiesa dell'Assunta), per citarne alcune ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] l'Incoronazione della Vergine e santi, realizzata per la chiesadi S. Agostino a Forlì ( Lucia, s. Francesco e due offerenti (Imola, Museo diocesano, proveniente dalla distrutta chiesa Nuova della Confraternita del Ss. Sacramento), già partecipe di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] la Madonna del Rosario e santi dipinta per l'altare del Rosario della chiesadi S. Celestino a Cadelbosco Sopra : la perduta Lapidazione di s. Stefano, affrescata per l'oratorio della Croce di S. Sebastiano, e la S. Lucia in adorazione del Santissimo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...