GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] si risposò l'anno seguente con Luciadi Clemente; dei sei figli nati di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in situ ma in mediocri condizioni di 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiesedi essere ammesso a lavorare ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e fu sepolto nella chiesadi S. Felice in Piazza nella tomba da lui stesso preparata per la propria famiglia sin dal 1679 dinanzi all'altare di S. Lucia, per il quale di sua mano aveva dipinto la tela col Martirio della santa.
Fonti e Bibl.: Firenze ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] di S. Romualdo, oggi sala Santi Muratori; decorazioni della cappella Dal Corno in S. Francesco (1755); decorazione della cappella Rasponi, ora cappella del seminario arcivescovile, in S. Girolamo, (1756-57); decorazione dell'ancona nella chiesadi ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] nella chiesadi S. di Bergamo, la S. Lucia con lamadre davanti alla tomba di s. Agata (P. Hendy, European and American paintings in the I. S. Gardner Museum, Boston 1974, pp. 54 s.) e la Adorazione del Bambino con due santi oranti della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] epoca era già sposato con Luciadi Antonello Zamparini.
Un possibile di San Severino, era intento a progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa a compimento il coro per la chiesadi S. Chiara a Camerino, oggi nel ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] anni dopo anche la Compagnia di S. Lucia decise di chiedere la collaborazione dell'artista per la chiesa omonima. I pagamenti al uno dei suoi lavori più importanti.
La Gloria della santa, al centro della volta, fu realizzata sovrapponendo i due ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] s.). Scalabrini (1755, p. 106) vide inoltre nella sacrestia della distrutta chiesadi S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria Vergine Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di domenicano (Ferrara, Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] al lavoro nel paese natio, presso la chiesadi S. Maria di Vallebona, nel santuario omonimo. Ulteriori testimonianze del dal M. in più occasioni senza varianti (un'accolita disanti, con espressioni ispirate, che ricevono i rosari dalla Vergine col ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Lucia all'Ambrogiana), a Siena (S. Caterina in atto di abbeverarsi al costato del Signore nellachiesa di S. Abondio, databile al 1728, quando fu rinnovata la chiesa nella chiesadi S. Margherita dei Cerchi e raffiguravano la Decollazione della santa e ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] entro il nono decennio, il Martirio di s. Lucia della chiesa dei Morti di Urbania, in cui è stata chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta diSanta Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta, Il disegno di G. P. per la Crocefissione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...