GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] della bottega di Gamberucci posta di fronte alla chiesadi S. Lucia, nella casa di carlino fatta a similitudine di una cucchiara da muratore", cioè una di quelle cazzuole rituali utilizzate dai pontefici per la cerimonia di chiusura della porta santa ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] Piaghe di Gesù Cristo) esprime bene l’idea disantità a cui faceva riferimento, comune all’ambiente di bizzocaggio a Fu sepolta nella chiesadi S. Lucia al Monte; dal 2001 il suo corpo è stato definitivamente traslato alla chiesa-santuario del vico ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] chiesa abbaziale di Castello di Godego, nel Vicentino; si tratta delle figure di S. Domenico e di S. Giuseppe, ora nella chiesa della Natività di Maria Santissima, alle quali si aggiungono S. Lucia la costruzione della chiesadiSant’Agostino a Gries ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di tenere lezioni di Sacra Scrittura, specialmente sopra i libri dei Re, nel collegio diSantaLucia Id., La Commedia di G.R., in Problemi di critica goldoniana, XII (2006), pp. 51-101; P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] , botteghe e maestri nel Seicento e Settecento, Brescia 2013, p. 142; La chiesadiSanta Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia 2014 (in partic. A. Hopkins, Momenti critici ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] pressi di San Gimignano, nella chiesadi S. Lucia a Barbiano, suggestionata dalle opere contemporanee di Benozzo altare con la Madonna in trono col Bambino e otto santi e il committente per la chiesadi S. Agostino a San Gimignano: “DIVO D(omi)NICO ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] diritti e luoghi forti nel contado di Camerino. Nel 1327 acquistò la rocca diSantaLucia, in suo possesso ancora nel la sua egemonica presenza nelle chiesedi Camerino e del circondario. Scelse come luogo di sepoltura la cattedrale di S. Maria, ove ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] i relativi possedimenti e le rendite da essa ricavate, al rettore della chiesadiSanta Maria di Riosto (p. X).
Verso la metà degli anni Ottanta del Trecento, ottenne una serie di incarichi presso gli uffici del Comune. Le prime notizie sulle cariche ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] età matura Portelli abitò presso la chiesadi Ognissanti (I fiorentini, 1991) con la moglie Lucia (la Caterina ritenuta sua consorte Firenze 1978, pp. 289-300; F. Fiorelli Malesci, La chiesadiSanta Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 194-196; A. ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Gregori, Schede toscane – I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 55, 59 nota 8; S. Meloni, Biografia di una chiesa. SantaLucia alla Castellina, ibid., VI (1967), 5, p. 3, fig. 2; Catalogo dell’arredamento esistente nella Villa medicea La Ferdinanda ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...