RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Lucia, quest’ultima morta nel 1624 (Alla ricerca di “Ghiongrat”, 2011, p. 360). Una vastissima attività di disegnatore di (1997), pp. 394-396; L. Gigli, La cappella di S. Angelo Martire nella chiesadiSanta Maria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] , il Martirio di san Bartolomeo, realizzato nel 1722 per la chiesa parrocchiale di San Stae (Sant’Eustachio), rappresenta protagonista, anche nella cappella Cornaro ai Santi Apostoli con la Comunione disantaLucia (1745-1746), che sembra emanare, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] ed i suoi affreschi, Brindisi 1967; M.S. Calò Mariani, La chiesadiSanta Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, Scavi e scoperte nell'area urbana di Brindisi, Ricerche e Studi. Quaderni del Museo Provinciale Francesco Ribezzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] chiesadi S. Lucia del Gonfalone.
Per volere di Pavone, superiore dei pii operai, iniziò, nel 1764, la decorazione della chiesa e del convento di , in L’Abbazia diSanta Maria del Bosco di Calatamauro tra memoria e recupero, a cura di A.G. Marchese, ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 1331, menziona la consacrazione di nuovi altari, come quello di S. Lucia, costruito sopra il tramezzo storici sulla Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesadiSanta Maria del Castello di Udine, Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] per l'arte medievale si trovano attualmente nella chiesadiSant Lorenç, dopo la cattedrale la più importante delle chiesedi Lérida. Essa conserva tra l'altro il piccolo retablo di S. Pietro, quelli di S. Lucia e di S. Orsola e quello dell'altare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] seduta a terra mentre, vicino a lei, si svolge la vita della campagna. Analogamente nella Madonna col Bambino tra i santi Pietro, Caterina, Lucia e Girolamo del 1505 (Venezia, chiesadi San Zaccaria) o in quella con San Girolamo, Cristoforo e Luigi ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] sono sia il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale diSantaLucia del Mela sia il S. Francesco della chiesadi S. Giovanni a Castanea, che rimanda a certe figure disantidi Girolamo Muziano; entrambe le opere offrono al fedele immagini improntate ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e diLucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] (Piacenza), 22 marzo 1925; G. Copertini, Catalogo della Pinacoteca Stuard, Parma 1926, nn. 152-156; V. Pancotti, La ChiesadiSanta Brigida, Piacenza 1929, pp. 154-156; V. Pancotti, La Galleria del Collegio Alberoni ..., Piacenza 1933, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] trilobe, mentre all'interno, nella cappella di S. Lorenzo, è notevole un ciclo di affreschi con Storie della vita del santo, opera di Allegretto Nuzi e della sua scuola.La chiesadi S. Lucia, detta anche di S. Domenico, rinnovata nel corso del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...