numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] di Ugo diSanto Caro e di. Nicola da Lira, e l'enciclopedico Speculum di Vincenzo di s. Lucia, la triade gloriosa.
E se il poeta ha sentito la necessità di aggiungere, è di sopra nel sesto del terzo trattato, la Chiesa usa... [le ore] del di temporali ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , Rosmini e gli Zelanti romani, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle 209; cfr. C. Bello’, Geremia Bonomelli: vescovo di povera santaChiesa, Brescia 1975.
39 F. Traniello, Rosmini e la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] vita diLuciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro giugno 1433 il Consiglio di Verona gli chiesedi tornare a insegnare aumentandogli 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] più urbanizzata di tutte quelle conosciute o descritte strada facendo. Chiese, case, di Matteo Sanfilippo
1. Maria Ginatempo - Lucia 1955; Antonio Niero, I santi patroni, in Il culto dei santi a Venezia, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] in Lucia, è in Renzo tragicomica di terrestre ed umana tragicommedia.
Nei rispetti della Chiesa cattolica, anzi «supplizio»; laddove suor Virginia de Leyva venne in odor disantità ed ebbe grazie e lumi tali che il Cardinal Federigo preparò i ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] la SantaChiesa "; poi, chiosando le spiegazioni di M. (vv. 88 ss.), afferma che la donna rappresenta " la dottrina de la SantaChiesa, complesso sistema allegorico del Pietrobono (coi ricorrenti binomi diLucia e Beatrice, della croce e dell'aquila, ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] degli amori del re con la contadinella Luciadi Viadagola, che E. apostrofava sospirando "anima di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL, a cura di C. Imperiale diSant'Angelo, III, Roma 1923; Statuti di Bologna del 1288, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] Questa chieseLucia in suo dimando / e disse: - Or ha bisogno il tuo fedele / di te, e io a te lo raccomando -. / Lucia, nimica di ciascun crudele Fede, ora dall'Amore), la sposa dello Spirito Santo è anche l'ispiratrice e la moderatrice della sua ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] come alla società organizzata (la città, la Chiesa e l'Impero) nel seno della quale l effonde con la benevolenza la beatitudine delle anime sante (cfr. Pd XIV 42, XIX 38, XXII (s. Lucia), la g. operante che aiutò la volontà nel suo atto di elezione ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] , 5; 62,5; Ephes. 5, 27), la Chiesa è detta la bella donna [di Cristo], in If XIX 57, e d. sono anche Santa ", " beata ": Pg I 91 Ma se donna del ciel ti move e regge; IX 55 venne una donna, e disse: " I' son Lucia... "; 88 Donna del ciel [Lucia], di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...