TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] didi M. Duella, Brescia 1986, pp. 16-45) e la musica vocale da chiesa (messe, salmi e altro) completano il catalogo delle opere di coro alle feste della Santa Croce in Lucca, prima , protagonista nella Luciadi Lammermoor di Gaetano Donizetti, venne ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] per i Luoghi Santi, accanto alla tradizionale enumerazione di reliquie e corpi santi, citano le ricche e belle chiese (5) e Profeta, S. Simone Apostolo, S. Croce, S. Lucia, il lato meridionale di S. Margherita). In modo simile, a Castello le ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] monastero diSanto Stefano di Padova con quelli di alcune pp. 9-22).
12. Roberto Bizzocchi, Chiesa e potere politico nella Toscana del Quattrocento, di Venezia nel '400, Roma 1989. Importanti a questo proposito anche le considerazioni diLuciano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] a tutto tondo, in particolare i gruppi diSant'Omobono con Ercole e Atena e forse chiaramente nel caso del rapporto diLucio Vero con Frontone che doveva di Diocleziano, di Costantino, di Elena). All'epoca di Costantino la costruzione delle chiese ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] riscatto della santa patria. Voi confortaste sempre lo sposo alla grande opera di redenzione che Tomasi, L’educazione infantile tra Chiesa e Stato, Firenze 1978.
104 di rapporti. ‘Patronage’ e reti di relazione nella storia delle donne, a cura diLucia ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] potenti alle invocazioni dei deboli. Davanti alla supplica diLucia, l’Innominato reagisce con dispetto: «Dio, Dio Chiesa cattolica. Quando andò per la prima volta a Roma, nel 1825, scrisse: «capitale del mondo, […] culla di quella santa religione di ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dello Spirito Santo. Nel Chiesa, e nella crisi della Chiesa portava ora il messaggio non inutile della persuasione e del dialogo, di 56; Lucia Cesarini Martinelli, Un ritrovamento polizianesco: il fascicolo perduto del commento alle "Selve" di Stazio, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] in La chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele 1914, Milano 1987, pp. 48-120; Lucio Gambi, I cent’anni dopo l’unità 114. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia di guerra: il caso di Porto ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] chiesa con B., l'attenzione di D. che si crede rivolta ad altra gentile donna di nomen "; la seconda è Lucia; la terza è B di realtà ", " il necessario preludio alla Commedia ". B. tra libello e poema è, tra suggestivi innesti vossleriani, " una santa ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] gioventù cattolica. Mentre la teologa Santa Caterina da Siena, futura patrona e i disinganni dell’essere adulti, Luciadi Alessandro Manzoni era sì riuscita a allontanamento tra le donne e la Chiesa, rea di difendere sempre e comunque la tradizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...