BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti diSanta Fiora, nacque a Roma [...] di benefici: oltre a quelli, già menzionati, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in Fontana, gli attribuì il 28 settembre l'abbazia di S. Maria in Fonte Loreto e il 12 novembre la chiesadi in tal modo tale fama disantità che, secondo il Pastor, ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] avrebbe collaborato al polittico per la locale chiesadi S. Francesco, costituito dalla tavola con la Madonna e il Bambino con Cristo benedicente nella cimasa (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), una santa martire (Ottawa, Nat. Gall. of Canada) e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] per la santa allora ancora contrastato.
Il 10 febbr. 1509 A. è tra i testimoni chiamati da Giovanni di Bartolomeo in una causa contro Neroccio di Benedetto. Datata 6 ott. 1510 è la Madonna con Bambino tra s. Crispino e s. Cristiano nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] tra il maggio e il giugno 1342. Il suo nemico Pietro II lo fece seppellire in una chiesa posta in SantaLucia, località nei pressi di Milazzo.
Fonti e Bibl.: Michaelis Platiensis Historia Sicula, parte I, cc. V-XXI, in R. Gregorio, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte diSanta Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] relative all'insediamento delle clarisse nel monastero di S. Lucia, che Corrado (III) Trinci aveva donato a quella congregazione. Il 26 apr. 1426 confermò alla chiesadi S. Maria in Campis il privilegio di esenzione da ogni giurisdizione vescovile od ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto diSanta Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] di libera navigazione sul Po fu capitano di una flottiglia veneta (1270). I Veneziani mandarono il B. a fortificare il castello diSant'Alberto di le devastazioni compiute in Ancona, appartenente alla Chiesa romana e non volle ascoltare le loro scuse ...
Leggi Tutto
sinistro
Alessandro Niccoli
Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] è 'l padre [Adamo]... / dal destro vedi quel padre vetusto / diSantaChiesa, s. Pietro. E così in Pg XXIX 130.
Ricorre con lo particolare allude anche l'exemplum fictum di Cv III V 17 se uno uomo fosse in Lucia dritto, sempre che volgesse la faccia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] Pio V alla dignità cardinalizia col titolo diaconale di S. Lucia in Selci; in questa occasione unì al lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 15, 27, 44, 69;V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della santachiesa miletese, Napoli 1835, ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] si trovano a SantaLuciadi Piave, santuario della Madonna del ramoncello (statue di S. Lucia, Immacolata e S. Cuore), e a Vittorio Veneto: altorilievo di Marcantonio Flaminio in piazza Flaminio, Deposizione di Cristo nella chiesadi S. Michele in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Osoppo. Il ghiacciaio dell'Isonzo terminava molto entro valle, a S. Luciadi Tolmino.
Negli stadî di Bühl, di Gschnitz e di Adamello tra l'Oglio e il Chiese, dove si accentuano i caratteri di Bard, e la valle di Susa sino alla stretta diSanto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...