MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] dei Carbonesi. In quanto membro della congregazione dei Quaranta devoti di S. Caterina de’ Vigri, il suo corpo fu seppellito nella chiesa del Corpus Domini, sede del culto della santa bolognese.
Nel testamento dispose un legato annuo in favore del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] di V. Bellini) e nuovamente nel 1847 (per la Norma di Bellini e la Luciadi Lammermoor di Donizetti). Nel 1846 G. Pacini, recatosi a Buti per la direzione di D. Mustafà per dirigere il Credo nella chiesadi S. Silvestro in Capite;scrisse allora Carlo ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] iniziati dal Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici per la chiesadi S. Croce al Flaminio a Roma ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] il 1606 e il 1607 lavorò alla fontana di S. Lucia a Mare (oggi nella villa comunale), opera chiesadi S. Maria di Costantinopoli (Nappi, 1992) e nel 1629 realizzò lavori in marmo per la cappella Capecelatro nella chiesa della Madonna dell'Arco, a Sant ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] Santo Rosario (in loco). Nel 1892 venne incaricato di realizzare, per la chiesadi S. Francesco di Pontelatrave (frazione di 1991) anche due dipinti, conservati nella chiesadi S. Giacomo a Camerino, raffiguranti S. Lucia e S. Giuda.
Morì a Camerino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] di pagina - l'immagine del corpo della santa, come vedevasi mummificato e paludato nelle vesti monacali nella chiesa del Corpus Domini di Bologna: figura di sempre - come al tempo di Platone - al "campo di s. Lucia" nella casa stessa dei Benedetti ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] di S. Maria Nuova in Firenze, ora in Arch. di Stato di Firenze), in qualità di novizio dell'Ordine dei frati umiliati, presente in città, presso le successive fondazioni di S. Donato e di S. Lucia dei cardinali diSanta Romana Chiesa…, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] due tele menzionate rispettivamente dal Tolomei e dal Brogi, e cioè la SantaLucia consanti, a San Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) e la Madonna con santi nella parrocchia di S. Donato a Ginestreto presso Siena.
Disegni del B. sono negli ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] a SantaLucia Vecchia di Bergamo, che lo incaricò di decorare alcune sale della sua casa in collaborazione con artisti locali.
L'attività del D. nelle valli bergamasche è ulteriormente confermata dalle decorazioni da lui eseguite nella chiesadi ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] . dell'Opera diSanta Croce; Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984) fu dipinta per il tramezzo della chiesa intorno al 1300 Pietro e S. Lucia (Firenze, Mus. Horne) fu dipinta invece per la cappella di S. Luciadi patronato degli Albizzi, probabilmente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...