ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] in fase di progetto); progetto per il villaggio diSanta Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi Ragione e della torre dell'Orologio (entrambi del 1942); della chiesadi S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] dell'800. L'Oretti (1777) ricorda "...una Santa Monaca e due ovali..." nella chiesadi S. Agostino, il Lazzari (1801) "...San Giovanni chiesadi S. Donato extra muros; l'atto venne stipulato nella loro abitazione situata nella contrada di S. Lucia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Lucia Trevisan, figlia di Alvise e sorella del "coltrer" (tessitore) Vittore Trevisan. Il contratto venne stipulato in casa di e santi anticamente collocata al di sopra di un altare laterale di S. Maria degli Angeli di Murano e oggi nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] infatti a Messina Giacomo da SantaLucia, professore di teologia e ministro provinciale dei frati minori in Sicilia; d'altra parte Giovanni II, in forza del diritto di patronato regio sulla Chiesa messinese, stabilì la promozione arcivescovile ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] le opere di ogni artista.
Delle tredici statue attribuibili al D. (a nord: S. Agata, n. 8; S. Olimpia, n. 11; S. Lucia, n chiesa ed il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 76; V. Golzio, Le chiesediSanta Maria in Montesanto e diSanta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] di S. Lucia in Septisolio, riguardavano principalmente il mancato pagamento del canone annuo dovuto al vescovo (questione su cui gli fu dato torto) e del dono pasquale (su cui ebbe ragione), e i diritti sulle decime della chiesadi S. Angelo di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] chiesadidi un'antica teca quattrocentesca portata a fondere nel 1799 per recuperarne il prezioso materiale. Il busto della santadi S. Lucia dei Magnoli. È ricordato inoltre come orafo di fiducia per la corte, a testimonianza di quella continuità di ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] di un mottetto liturgico nello stile polifonico classico, assegnatogli dall’Accademia diSantadi Ravanello (136 quelle contrassegnate da un numero d’opera) consta in gran parte di musica da chiesadi Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e diLucia [...] e una femmina. La figlia, di nome Lucia, sposò il nobile vicentino Angelo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesadi S. Corona Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] nel 1544: fu sepolto nella chiesadi S. Maria Maddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo Colocci Farnese et Santa Croce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di lui si conserva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...