SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] chiesadi S. Ignazio la fastosa cappella di S. Giuseppe, abbellita da affreschi di cattedrale di S. Giovenale di Narni una cappella dedicata alla beata Lucia da Oratorio diSanta Maria in Traspontina: la commissione del cardinal S. e l’attività di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] affresco con le Storie di s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesadi S. Angelo a di s. Stefano per la chiesadi S. Martino a Morbegno e, quattro anni dopo, tre fra le sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesadi ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] e Maria Teresa, che professò nel monastero treviano di S. Lucia.
Il padre apparteneva a una delle più diSanta Romana Chiesa, in Bollettino storico della città di Foligno, XVI (1992), pp. 245-264; A. Gnavi, Carriere e Curia romana. L’Uditorato di ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] dell’Università dei Marmorari di Roma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia Battaglia (ibid., pp. chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo a Taggia tra XVII e XVIII secolo, in Restauri in provincia di Imperia 1986-1993, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] di Gesù (Bergamo, 1931), testo di Angiolo Silvio Novaro, eseguito la prima volta il 20 dicembre 1933 al Kursaal SantaLuciadi 1992, p. 140; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in chiesa dal 1903 al 1963, Bergamo 1999, pp. 155 s., 340 s.; V ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] una formazione umanistica presso i trinitari di S. Lucia, Petrini fece la prima tonsura si erano aggiunti gli oneri di custodia della chiesadi S. Biagio (in ottemperanza suggestioni prenestine. Vale anche per DiSant’Agapito (Roma 1793), breve ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] della plastica settecentesca. Così, dalla S. Caterina, firmatae datata 1718, della chiesadi S. Chiara del Borgo a SantaLuciadi Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di Sessa Aurunca (Borrelli, 1967, p. 20) - che rivela l'ansia ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada SantaLucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] Aniello Barbati). Compose musica da camera (romanze, pezzi per pianoforte) e da chiesa (messe), alcuni intermezzi, una cantata per l’inaugurazione del teatro Piccinni di Bari e un balletto. Nel 1876 fondò La Musica (quindicinale, attivo fino al 1878 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] padano senza un conflitto, ma Pantera fu coinvolto in uno scontro di rilievo poco dopo (ottobre 1598). Trovandosi infatti in missione di pattugliamento, la SantaLucia e due altre galere avvistarono e catturarono quattro vascelli turcheschi nelle ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] effimeri: quello su contrada SantaLucia (oggi strada Cavour) fu realizzato da suo fratello Pasquale.
A cavallo del 1570 Testa collaborò al programma di ‘decoro’ urbano del duca Ottavio Farnese con la costruzione di due piccole chiese poste una, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...