CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] definitivamente: oltre ai due conventi di S. Lucia e della S. Croce a Verona sorsero le case di Milano (1816), Bergamo (1820), carità; il Rosmini era favorevole alle devozioni "pubbliche della santaChiesa" (in particolare la messa) e riteneva "un ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Giuseppe alla villa diSanta Petronilla per arrivare di quell'anno passò a lavorare in S. Maria Maggiore, nelle cappellette di S. Lucia cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 215; G. Baglione, Le nove chiesedi Roma (1639), a cura di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] i quali quelli per le chiesedi Albaredo d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, SantaLucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ampliamento per le chiesedi Bovolone, Montorio, Ca di David e San Pietro di Lavagno, oltre a ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] ingaggiati in occasione delle festività solenni nella chiesadi S. Luigi dei Francesi dal 1631 al di Giulia Masotti, Caterina (Nina) Tomei, Anna Maria e Lucia pp. 102 s.; J. Burke, Musicians of Santa Maria Maggiore, Rome 1600-1700. A social and ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] S. Agostino a Pesaro, la S. Lucia della chiesadi S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere della pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L'arcipelago .
Il L. morì nel convento di S. Lucia a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola santa y apostólica provincia de S. Gregorio Magno, Binondo 1865, pp. 419 s.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] di Marcantonio Michiel, che descriveva nella chiesadi S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in tela a mezzo la chiesa residente nella contrada di S. Lucia, di dipingere un Ludovico de Franza, S. Prosdozimo, Santa Iustina e S. Daniel» (pp. ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di s. Francesco (Foligno, Pinacoteca comunale: dal monastero delle clarisse di S. Luciadi il tabernacolo della chiesadi S. Maria delle di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a SantaLucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] altra rimase nubile e morì in odore disantità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i corsi umanistici sotto Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, p. 400; II, p. 176; Bernardo di S. Teresa [E. Puccioni], La chiesadi S. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] Chiesa, giuramento e pene (Arch. di Stato didi S. Lucia al Prato; ebbe modo tuttavia, tramite molteplici trapassi di rivendita, di riscattare in tempi brevi la sua casa di borgo Noce e di utile al convento fiorentino diSanta Maria Novella, che non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...