SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Lucia ai lati di un pilastro (Savini, 1989, p. 30 nota 5). Sopravvive il frammento con S. Apollonia, oggi custodito nella chiesadi S. Maria Assunta di vedere un gran ragù di colore con poco disegno, vegga la chiesadiSant’Anna, dipinta tutta dal ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 163 s., 168 s., 171 s.; G. Dalla Santa, Alcuni documenti per la storia della Chiesadi Limisso in Cipro durante la seconda metà del sec. XV, in Nuovo Arch. ven., XVI (1898), I, pp. 160 ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] nota, nella chiesadi S. Maria Assunta a Baselga del Bondone (Chini, 2002).
Opere. Balbido (Bleggio Superiore), S. Lucia, Madonna con di s. Tommaso; Sant’Agnese (Civezzano), S. Agnese, Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta, Martirio di ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] giorni dopo nella chiesadi S. Antonio. Fu sepolto nel cimitero di Powązki.
Quattrini varò sulle scene di Varsavia più di cento opere, fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna e all’Accademia diSanta Cecilia di Roma. Nel 1890 venne nominato ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] chiesadi S. Maria di Loreto a Novara, su commissione di Federico Borromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale Fontana per il fastigio di Fabbrica delle cappelle del S. Rosario a Santa Maria del Monte sopra Varese, in Il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] nel timore di "veder qualche gran rivoluzion nella Chiesa" sentiva il dovere di informare il di Chevreuse e il duca di Luynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, SantaLucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] è la tela raffigurante La Madonna col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del Sacro Cuore di S. Lucia del Mela.
Secondo gli storiografi locali le decorazioni a fresco per la chiesa messinese di S. Gregorio, rinnovata nel 1707 su progetto ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] le iniziative di beneficenza. A Ostia fece riedificare la chiesadi S. Sebastiano fu sepolto in S. Lucia alle Botteghe Oscure. Giuliano della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad indicem; P. Santa Maria, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace di nella chiesadi S. Francesco a Chieri di un polittico del misterioso "Raymundus Neapolitanus ... molto sul gusto di Gentile", ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] di granaglie, per poi acquistare un mulino e aprire un negozio di pane e pasta in Borgo SantaLucia, in locali di proprietà della moglie: grazie ai proventi di in modo sempre più netto il ruolo della Chiesa verso le donne sia sul piano dottrinale sia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...