GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] di Paola per la chiesadi S. Maria di Vallegloria a Spello. Sempre a Spello nel 1601 i canonici di S. Maria Maggiore gli concedettero di erigere una cappella nella chiesa e di 1622 conservata a Foligno nel monastero di S. Lucia.
Del 1621 è il primo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] IIII») nella parrocchiale di S. Niccolò a Varano, in Lunigiana, raffigurante la Madonna con il Bambino fra s. Lucia, s. Nicola, Santo vescovo presso la galerie Sarti di Parigi (Id., 2002). L’imponente Madonna con il Bambino in trono della chiesadi ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] nella chiesadi S. Francesco, dove erano sepolti anche la madre Costanza e il fratello Alfonso III d’Aragona – presso la cattedrale di Siracusa, alla quale destinava un lascito di 100 once d’oro per l’antica devozione che lo legava a Lucia, santa ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] di Giovanni Battista e di donna Angelica (Biasutti, 1973, p. 5). Dal matrimonio nacquero sette figli: Raffaele (1695 circa), Michelangelo (1696), Angelica (1698 circa), Luciachiesadi Porlezza L’affresco dell’altare diSanta Maria di Loreto, in Arte ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di operazioni di acquisto di suoli edificabili, appartamenti e locali commerciali a Napoli (principalmente nella zona di piazza Vittoria, via Caracciolo, SantaLucia nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella chiesa dei Pellegrini a ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] (R. Bonola), opere scomparse. Nella chiesadi S. Stefano decorò con affreschi la cappella di S. Luca; la pala con S. Luca sarebbe stata ritoccata dal Maratta; gli affreschi della volta, raffiguranti i Santi del paradiso, furono interrotti dalla morte ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] stigmate poneva la figura di Quinzani in continuità con un’altra proposta disantità, quella della terziaria al testamento del 15 gennaio 1526 nella chiesa del monastero, fu traslato nel marzo del 1784 nella chiesadi S. Liborio a Colorno (Parma). Il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Luigi Gonzaga (Solara, chiesadi S. Michele) e le Ss. Lucia, Agata e Apollonia (Modena, chiesadi S. Biagio), vi Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo diSanti, chiesa dell'Assunta), per citarne alcune ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] l'Incoronazione della Vergine e santi, realizzata per la chiesadi S. Agostino a Forlì ( Lucia, s. Francesco e due offerenti (Imola, Museo diocesano, proveniente dalla distrutta chiesa Nuova della Confraternita del Ss. Sacramento), già partecipe di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] la Madonna del Rosario e santi dipinta per l'altare del Rosario della chiesadi S. Celestino a Cadelbosco Sopra : la perduta Lapidazione di s. Stefano, affrescata per l'oratorio della Croce di S. Sebastiano, e la S. Lucia in adorazione del Santissimo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...