PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 1993, pp. 381-403; prefazione a G. Savagnone, La Chiesadi fronte alla mafia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 5-8; Camminiamo in santità e giustizia. Riflessioni per l’Avvento e la Quaresima, a cura di M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] e santi e la Concezione in un riquadro, destinata alla chiesadi S. di S. Paterniano (oggi presso la chiesadi S. Paterniano a Fano), databile secondo Donnini (1977) agli anni Trenta, raffigurante la Madonna col Bambino e le ss. Caterina, Lucia ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] di Achille Crogi, l’allogagione di un’Annunziata e un Angelo annunziante dalla Compagnia di S. Luciadi Siena (La Pinacoteca nazionale di Siena..., 1990, p. 420), le due tavolette con Storie del Battista del Monte dei Paschi e l’Estasi diSanta ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e la Madonna col Bambino e s. Lucia in S. Andrea a Calcara di Ussita, apparentemente di qualità modesta ma molto rovinati, il i ss. Andrea e Michele arcangelo, proveniente dalla chiesadi S. Andrea a Villa Sant’Antonio (Visso), reca la data [14]74.
...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] di procura stipulato dal Comune di Firenze con gli umiliati, riguardante la vendita e la locazione di alcuni beni alla chiesadidi 20 staia posto nel popolo di S. Lucia che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Comune gli chiesedi stabilirsi in città (ove compare effettivamente, nel 1440, come guardiano del convento osservante di S. Croce notabiles furono incaricati di procedere all’eliminazione delle parti e di concludere la santa unione. Il successivo ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Verona Sebastiano Pisani (II); il 21 dic. 1683 fu nominato padrino di battesimo del primogenito diSanto Prunato (Rognini, 1978). Fra il 1684 e il 1685 dipinse alcuni quadri perduti per la chiesa del Redentore; mentre fra il 1686 e il 1687 datò gli ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1472) della chiesadi S. Benedetto, come pure la chiesadi S. Monica per i Favagrossa nella vicinia di S. Lucia e a una per i , Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello diSanta Croce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] nel 1948-49 (Crocifisso, bronzo) e in numerose chiese romane: S. Lucia a Piazza d’Armi (Crocifisso in bronzo nell’abside e statua di S. Lucia, navata laterale di destra) e S. Ignazio di Antiochia (Crocifisso in bronzo sull’altare maggiore, 1956-57 ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesadi Villanova di Camposampiero; le statue sul frontone di "Ca' Beregana" vicino a Thiene ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...