Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] insieme alla tecnica appropriata per ottenere la salute, la felicità, ecc., a manipolare il mondo affinché esso possa affermò di aver ricevuto una rivelazione divina e fondò nel 1830 quella che doveva diventare la Chiesadi Gesù Cristo dei Santi degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] la felicità, l'onore, l'amicizia, la nobiltà notando, a proposito di quest'ultima fissavano le facoltà di questo. Seguì, nella chiesadi S. Donato, prima udienza professa la più rispettosa affezione alla Santa Sede. S'accentua in effetti il controllo ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] ostacolo da rimuovere per conseguire la felicità umana, dall'altra, con una tra Stato e Chiesa. La marcata identificazione della Chiesadi Roma con i stretto anche "per la solidarietà d'interessi tra la Santa Sede e i regimi assoluti, legati tutti al ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la Santa Sede teoria averroistica della "felicità intellettuale", così mania autocelebrativa, finanziò la riedificazione della chiesadi S. Giuliano. Il corpo della ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] gli uomini in terra si nutra del desiderio di un ritorno alla perduta felicità delle origini. Il p.-giardino degli eletti può di Nardo di Cione tra il 1351 e il 1357, ove i santi sono integrati ai cori angelici -, quanto nelle evocazioni della Chiesa ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Già alcuni passi di Minucio Felice (Octavius, xxix) e di Tertulliano (De trionfale diSanta Maria Maggiore; nei mosaici di Albenga, di Napoli e di Capua di Ravenna, la chiesadi Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesadi ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Chiesa cattolica, il C. sembra semmai più preoccupato di facilitare di Stato, volge il suo interesse al tema della felicità pubblica - l'esigenza di sono meritevoli di ricordo: Nel solennizarsi la canonizzazione disanta Caterina di Bologna…(Bologna ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] il progressivo declino della Chiesadi Campello.
Nel maggio 1895 lo J. sposò Felicita Alessandrina Long; dal matrimonio restituzione del culto della Chiesa primitiva (Liturgia della Santa Cena per uso delle Chiese cristiane evangeliche, in Rivista ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] cattedrale, la E., che era appena tredicenne, chiesedi esservi accolta. A probabile che - come vuole la felicitàdi Padova, Padova 1623, p. 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santodi Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] , nella chiesadi S. Lorenzo, una lunga serie di prediche, diede rinomanza: si tratta di Le donne più celebri della santa nazione. Conversazioni storico-sacro lavori d'occasione, come Le nozze oggetto difelicità… per il matrimonio del marchese A. ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...