La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] continuo riferimento alla vita felice che i defunti Mosaici medioevali delle chiesedi Roma, Roma 1967, pp. 8-35; A.A. Amadio, I mosaici di S. Costanza: Seeliger, G. Mietke, Die Katakombe ‘Santi Marcellino e Pietro’. Repertorium der Malereien, Città ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] certe vite disanti, collane di miracoli e di fatti memorabili, dove la santità è un (143, 14). E l'esperìmento della felicità, attraverso il conteggio dei giorni lieti e tristi republica» che le decime alla chiesa e si presenta come leale servitore ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] di ogni uomo come essere mortale è di raggiungere la felicità terrena; alla quale tuttavia nullo per sé è sufficiente a venire santa per modum alienationis, e dall'altro lato perché la Chiesa non poteva ricevere il dono per modum possessionis (Mn III ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di facile lettura, le biografie disante in Italia 1860-1940, Venezia 1990, p. 172.
22 I. Felici, Fidanzati, Milano 1940, p. 24.
23 F. Prosperini, di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiesedi Pio XII, a cura di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] al suolo. Quindi, la loro guerra santa (il ǵihād) è al tempo stesso di separazione tra Chiesa e Stato, autorità spirituale e autorità politica, è priva didi restaurare l'età dell'innocenza, Zerzan è dell'idea che la felicità perduta sia a portata di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] chiese, santuari e altri luoghi di memoria religiosa, come le Catacombe. Il suo punto culminante è spesso costituito dall'udienza papale o, quanto meno, dalla recita dell'Angelus con il Santo Padre la domenica a mezzogiorno, davanti al colonnato di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , e, s’intende, proclamati dalla Chiesa; per lui, che fonda la fede suor Virginia de Leyva venne in odor disantità ed ebbe grazie e lumi tali che il linguistica, n’è testimonianza parlante e tormentata e felice, l’opera nel suo sviluppo.
C’è un ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] decenni del 20° sec. aveva promesso un futuro utopico di pace e difelicità per tutti. Quando le sue promesse non si sono realizzate è dunque il vero Santo Graal. Apprendiamo inoltre che Gesù Cristo aveva affidato una Chiesa, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] insieme al Padre (divina podestate) e allo Spirito Santo (primo amore, III 5-6), e anche se di C. in cielo sia, quanto meno, una condizione difelicità per dalla croce col sigillo di C. (v. 107). Ma la sposa di C., la Chiesa da lui fondata su Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] scritto in molti lati
da li scrittor de lo Spirito Santo,
42 e tu te n’avvedrai se bene agguati;
e l’uomo sia possibile raggiungere la felicità terrena; quale sia il rapporto tra scritti in latino; ma di rapporto tra Stato e Chiesa si parla anche nel ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...