• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [123]
Arti visive [68]
Storia [53]
Religioni [52]
Letteratura [39]
Diritto [24]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [19]
Filosofia [18]
Temi generali [12]

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Gea, disperata, chiese ai figli di punire il padre e la proclama città santa e torna quindi a di ogni sofferenza, perché precipita l'anima nella 'prigione' del mondo, che è caratterizzato dal mutamento (tutto muore), dai dualismi (bene/male, felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Savonarola, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Savonarola Gian Carlo Garfagnini Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] anni fa, essendo io nel monasterio di Santo Giorgio, la prima volta che io fui a Firenze con fra Tommaso Strada, che è morto, el quale parlava a una sua sorella monaca, et in quel tempo in chiesa io pensavo di componere una predica e nel pensare mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA – REMIGIO DEI GIROLAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonarola, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] con l’umiltà, cattiva da quello con la superbia. Quando la Chiesa cessa nel proprio corso di essere santa, Dio suscita contro di essa un avversario cui non è consentito pretendere di resistere senza soffrire. Non che ciò valga «absolute», ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ogni possesso, persino quello di chiese e altari. La Carta feudalesimo ma incapace di dar vita a società pacifiche e felici. Davanti a Bernardo di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma (27-28 ottobre 2006), a cura di I ... Leggi Tutto

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] favola: anche qui di fronte ad un sogno di felicità terrena si accampa la dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l di Onorio III, dipinto verso il 1483 nella cappella Sassetti di Santa Trinita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diritto romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] I, Bologna 1966, 276) la più felice e profonda che sia stata data, adottata a ciò provede, che la persona del padre sempre santa e onesta dee apparere a li suoi figli: Dig. Chiesa, di cui destinatari sarebbero i poveri. Si è persino creduto di ... Leggi Tutto

Giovanni Verga: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Giovanni Verga: Opere Luigi Russo Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] chiesa, più che sul piano della religione vera e propria: Il fattore si sfogava a calci e scapaccioni su di Jeli, e tirava pei piedi gli angeli e i santi familias, che vede crollare un suo sogno di felicità domestica, a causa della vanità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] insieme alla tecnica appropriata per ottenere la salute, la felicità, ecc., a manipolare il mondo affinché esso possa affermò di aver ricevuto una rivelazione divina e fondò nel 1830 quella che doveva diventare la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di scambio fra beni delle chiese e beni dei laici, inducevano i giuristi, i teologi, ma anche gli amministratori e finanche la Santa alla costruzione della felicità sociale dipende dal diritto che si esercita legalmente su di esso e, infine ... Leggi Tutto

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] e dei Concili, i Padri della Chiesa, in una parola, a scoprire, la prepositura di Santa Maria della Pomposa di Modena; donde un enorme sopraccarico di lavoro, di cui si magistero civile e della Pubblica felicità converrà ripetere per il magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali