PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] si legano le statue in travertino di S. Susanna e di S. Felicita nella facciata della chiesadi S. Susanna alle Terme, ai p. 180; P. Di Giammaria, L’attività di Giovanni Antonio Paracca, detto il Valsoldo, nella chiesadiSanta Susanna alle Terme, ed ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] anche sua moglie, Niccolosa di Neri di Manfredi Sassetti, vedova di Francesco Botticini.
Rossi era vicino di casa e conoscente di Giovanni Boccaccio: abitava infatti sulla piazza diSantaFelicita, proprio dirimpetto alla chiesa, nel quartiere dove ...
Leggi Tutto
Ricci, Giuliano de’
Luca Sartorello
Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo diSantaFelicita quartiere [...] diSanto Spirito» (Sartorello 2007, p. 137), da Giovanni di Giuliano di Ardingo (1508-1590) e da Bartolomea (Baccia) Machiavelli (m i motivi dominanti della posizione della Chiesa cattolica uscita dal Concilio di Trento [...] vagheggiando il beato ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] del 1401, eseguito per l'altare maggiore della chiesadi S. Felicita a Firenze (Firenze, Gall. dell'Accademia, , Berlin 1988, pp. 142-144; M. Sframeli, Il monastero diSanta Verdiana a Firenze nel Quattrocento. II. La decorazione pittorica, AV 33 ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] riferimento all'età) risulta "associato" nella chiesadi S. Felicita in cui aveva sepoltura una famiglia Delle Colombe, appartenente all'arte oggi nella chiesa così detta "esterna" di S. Vincenzo: in essa l'influsso riformato diSantidi Tito è ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere diSanto Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] di vita cavalleresco, soprattutto nel suo castello diSanta Maria Novella didi famiglia nella chiesadi S. Felicita.
Dalla prima moglie, Francesca, ebbe vari figli tra cui uno di nome Cione, di cui sopravvisse soltanto un altro figlio, Raffaele di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] il vescovo e il popolo, da una parte e le monache diSantaFelicita, dall'altra, ingiungendo ai primi di non turbare la quiete di quel monastero e di astenersi dal costruire una chiesa nei pressi di esso. Nel 1138 (13 ag.-13 nov.) l'A. lanciava un ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] dal Saltini, è oggi sconosciuta; la prima tela che ci è conservata è invece la SantaFelicita che incita i figli al martirio nella chiesadi S. Felicita, che autori contemporanei citano come dipinta a Roma e risalente agli anni 1822 0 1824. Infatti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tutti connessa, sia che si tratti di commenti o di "dogmatica, morale, polemica, disciplina di monaci, apologetica, storia, leggende disanti, inni in onore dei Jina, storia della chiesa, epopea, novellistica, romanzo, poesia didascalica, grammatica ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] chiese Zarathustra: Uomo, chi sei tu che m'appari come il più bello degli esseri corporei, di vita splendida come sole, immortale?
2. Allora egli mi rispose, il santo è da collocare l'opera dell'altro felice iniziatore del genere, Fakhr ad-dīn As ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...